Diritto degli stranieri

Stampa

A cura di Bruno Nascimbene
Ed. CEDAM - 2004 -   110,00

Il libro, a cura di Bruno Nascimbene e con contributi di autori vari, è la prima analisi completa dei profili del diritto degli stranieri vigente in Italia. Si tratta di materia interdisciplinare, la condizione giuridica dello straniero presentando profili di diritto pubblico, costituzionale ed amministrativo, profili di diritto internazionale e comunitario, di diritto penale, civile, processuale, di diritto del lavoro. Il volume tiene conto dell'evoluzione legislativa fino alla legge Bossi-Fini, nonché delle proposte di modifica ed integrazione.
L'esame dei vari istituti della materia è preceduto da un inquadramento di carattere generale, costituzionale in particolare, indicando i profili problematici messi in evidenza dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi.
Lo scopo della pubblicazione è di fornire uno strumento utile sia per lo studio e l'approfondimento dei vari profili del diritto degli stranieri, sia per la conoscenza e applicazione pratica delle norme, sempre più numerose e non sempre coordinate.
Gli autori, (docenti universitari, ricercatori, avvocati, magistrati) si occupano da molti anni della materia, avendo dato vita alcuni di loro, fin dal 1990 all'ASGI - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione e dal 1999, alla rivista "Diritto immigrazione e cittadinanza".
Il testo è corredato di un CD rom che in oltre 500 pagine raccoglie i testi integrali e aggiornati delle norme (legislative e regolamentari) vigenti in Italia nonché i testi (documenti programmatici, direttive, circolari) più significativi nella prassi.

E' possibile scaricare, dal sito del Cestim, una recensione del testo in formato pdf.

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani