Cipsi: 'occorre ricostruire una cultura della solidarietà'

Stampa

"È necessario ricostruire una cultura della solidarietà: dobbiamo vivere tutti insieme, difendere e tutelare i diritti di tutti". E' la nota saliente che emerge dall'Assemblea nazionale delle 46 associazioni che compongono il Cipsi - coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale - riunitasi a Zola Predosa (BO) il 24 e 25 maggio scorsi.

L'assemblea ha affrontato, in un lungo ed approfondito dibattito il tema di "come rispondere alla crisi della politica sviluppando la consapevolezza di responsabilità condivise, accrescendo la nostra efficacia politica ed individuare strategie ed azioni per ricostruire coraggio civico e politico".

Al termine dell'assemblea Guido Barbera, presidente del Cipsi, ha così sintetizzato i contenuti emersi dall'assemblea: "È scomparsa la cultura della solidarietà e dobbiamo ricostruirla. Sono assenti dal dibattito politico l'emarginazione sociale, la pace, la cooperazione internazionale, l'integrazione degli immigrati, la tutela dei più deboli come i giovani precari, gli anziani. Nessuna forza politica ha un concreto piano di lotta alla miseria".

Circa la recente vicenda elettorale Barbera ha sottolineato che "Ci troviamo di fronte ad una involuzione della società italiana. Si è passati da un sistema democratico ad uno "oligarchico", dove i cittadini non possono più esprimere le proprie preferenze elettorali". E passando a temi di maggior respiro internazionale ha ribadito la necessità di un governo delle risorse del mondo. "Non vogliamo un mondo con due standard, due pesi e due misure: i ricchi e i miseri. Il nostro ruolo di associazioni di solidarietà è porre con forza la nostra posizione valoriale e politica di cittadini che difendono e si schierano con i deboli. Continuiamo ad essere coerenti al fianco dei più deboli del mondo, per vivere tutti insieme, difendere e tutelare i diritti di tutti" - ha affermato il presidente del Cipsi.

A riguardo delle recenti decisioni del governo Barbera ha dichiarato: "Siamo contrari al vivere in cassaforte. Siamo contrari all'introduzione del reato di clandestinità: il diritto ad una vita dignitosa per tutti gli abitanti del pianeta viene prima degli interessi di chi si chiude sempre nella sua torre d'avorio a difendere se stesso ed i propri beni, come in una fortezza. Una psicosi che si accompagna a forme di intolleranza nei confronti di quelli che si presentano male, che hanno un altro colore della pelle, che sono diversi da noi, come i clandestini, gli zingari.

"Intanto - ha continuato Barbera - nelle città si sperimentano le ronde e torna la voglia di farsi giustizia da soli. Anche perché il nodo del problema è in questa società che si sta sempre più sfilacciando, dove non ci si fida più gli uni degli altri, dove prevale la concorrenza. Proviamo a pensare: che sicurezza può esserci con l'idea che gli altri, tutti gli altri, siano dei concorrenti e potenzialmente dei nemici? Quando anche le persone a cui si vive accanto, sono viste come concorrenti e nemiche. Certo la sicurezza passa attraverso diverse strade. Anche quella della repressione del crimine e della certezza della pena".

"Ma ogni nuova forma di repressione e di chiusura non raggiungerà lo scopo se non si metteranno in atto anche politiche che favoriscano l'integrazione, le relazioni, il dialogo e la fiducia reciproca - ha concluso Barbera. Altrimenti dovremo ridurci, come già facciamo, a chiuderci in casa mettendo porte blindate. Staremo nella nostra cassaforte. Soli. Lontani da tutti. Sicuri soltanto perché gli altri sono messi fuori. Non è certo questa la prospettiva più felice".

Nel corso dei lavori l'assemblea del Cipsi ha inoltre approvato una Carta per le Adozioni internazionali ed una per il Sostegno ha distanza ed ha accolto l'ingresso di una nuova organizzazione: Terre Madri di Frosinone.

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani