Bologna: la mostra sui Cpt e le lotte dei migranti

Stampa

La Rete Universitaria di Bologna promuove una mostra sui Centri di Permanenza Temporanei in vista della manifestazione europea contro i Cpt che si terrà il 31 gennaio a Torino. Lunedì 26 gennaio alle ore 15:00 presso la facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni 38, Aula 4 - nel corso della presentazione della mostra verranno proiettati video sulle lotte dei migranti e raccolte le adesioni alla manifestazione di Torino. Per info/prenotazioni per la manifestazione del 31 a Torino tel. 051/203580

I C.P.T. sono centri di detenzione amministrativa dove il migrante viene rinchiuso senza aver commesso alcun reato, se non quello di essere disoccupato.
La legge Bossi-Fini, stabilendo un legame strettissimo tra contratto di lavoro e permesso di soggiorno, pone il migrante in perenne condizione di clandestinità. La mancanza di un contratto di lavoro rende il migrante clandestino e quindi immediatamente sottoponibile a detenzione in previsione dell'espulsione. I C.P.T. da un lato funzionano come camera di decompressione del mercato del lavoro, permettendo un controllo della forza lavoro a seconda delle esigenze del padrone, dall'altro perpetuano un rituale di umiliazione del migrante, escluso dalla società e recluso nei centri.

La sanatoria, voluta dal governo Berlusconi e da poco conclusasi, non è il rimedio alla clandestinità che trova nel C.P.T. il suo simbolo materiale. La sanatoria, infatti, ha sottoposto i migranti ad ulteriori ricatti. In alcuni casi gli stessi migranti si sono dovuti accollare il versamento dei contributi previsti dalla regolarizzazione, che dovrebbero essere a carico del datore di lavoro. In altri casi ancora, e ciò sembra avviare un trend in molte città, i migranti appena regolarizzati sono stati licenziati, e riassunti in nero (è il caso in particolare del settore dell'edilizia). Questo significa ancora la perdita in breve tempo del permesso di soggiorno, un abbassamento del salario e peggiori condizioni di lavoro, senza tutele giuridiche e con maggiore sfruttamento della forza lavoro.

In questo senso i migranti ci parlano di una tendenziale precarizzazione del mercato del lavoro che abbraccia tutti i lavoratori, anche quelli che essendo cittadini non corrono il rischio di essere rinchiusi in un C.P.T. Salari sempre più bassi, condizioni pessime di lavoro, completa indisponibilità del proprio tempo e assoluta disponibilità ai tempi dell'impresa, tutto ciò ci preannunciano (ma è già così per molti settori produttivi) i migranti, che in più si portano sulle spalle il peso di una crescente retorica razzista: contro il razzismo e per unire ciò che vuole essere diviso sosteniamo la manifestazione nazionale di Torino contro i C.P.T. del 31 gennaio.

Fonte: Rete Universitaria di Bologna

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani