Yemen, la guerra ignorata

Stampa

Foto: Pixabay.com

Numeri contro. I primi sono quelli che raccontano di Al Gharbi, Tajamo’. Oppure Al-Juma’a o Sawakh. Quelli che, con una frase fatta si direbbe: sono solo un puntino nelle mappe geografiche. Ma in questo caso sembrano non aver diritto neanche a quel puntino. Non ci sono, non sono neanche nelle mappe (chiunque può fare la prova su Google). Perché sono insediamenti informali. Dove vive – provano a sopravvivere – una parte, una piccola parte degli sfollati dello Yemen. 

Sì, lo Yemen. Quel paese – diviso in due, Nord e Sud – che per restare nei luoghi comuni si indica come quello della “guerra dimenticata”. Ma pure in questo caso, forse, è arrivato il momento di essere più precisi: perché quella nello Yemen è più una “guerra ignorata”. Come se si avesse timore di gettare lo sguardo in una situazione drammaticamente complessa, difficile da capire. Come se si avesse un timore reverenziale a parlare delle enormi responsabilità delle potenze. Mondiali e locali. 

Guerra “ignorata”, allora. Non dimenticata, perché non se ne sono mai occupati. Guerra ignorata. Da tutti. A cominciare dai mediaE stavolta non è un modo di dire, perché c’è una ricerca dettagliata della Farnesina e dell’università di Urbino (Yemen: la crisi e la sicurezza, a cura di Anna Maria Medici) che spiega con mille dati e grafici, come i giornali, le tv, gli stessi siti di informazione si limitino a raccontare dello Yemen solo quei pochi “fatti” che hanno un rapporto con l’Occidente. Per il resto silenzio. O quasi...

L'articolo di Stefano Bocconetti segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger