I signori dell’acqua

Stampa

Si è chiuso in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un'organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia. i suoi sponsor principali sono privati: da Moya Holdings Asia (Singapore), colosso del trattamento dell’acqua, alla multinazionale francese Danone. Bali aveva vinto la scommessa quando anche l’Italia, nel 2021, si era candidata a ospitare il Forum.

Di Emanuele Giordana

Si è chiuso sabato in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un’organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia. Accanto ai sostenitori istituzionali, i suoi sponsor principali sono privati: da Moya Holdings Asia (Singapore), colosso del trattamento dell’acqua, alla multinazionale francese Danone. Bali aveva vinto la scommessa quando anche l’Italia, nel 2021, si era candidata a ospitare il Forum.

Sarebbe forse stato uno dei tanti incontri internazionali su un tema d’attualità – che non sembra però attirare la grande attenzione politica che richiederebbe – se a metterlo sotto i riflettori non fosse stato un episodio denunciato dal Peoples Water Forum (Pwf), una rete internazionale di difesa dell’acqua pubblica. Episodio che, nei giorni del vertice, ha visto intimidazioni, minacce, violenze e persino il sequestro per due giorni in un albergo di Denpasar di una cinquantina di difensori dell’acqua “bene comune e pubblico” cui è stata impedita, sia la libertà di riunione, sia la stessa agibilità fisica che avrebbero potuto infastidire il Gotha dei fautori dell’acqua “bene privato”. Terminata fortunatamente bene la vicenda inqualificabile del sequestro degli attivisti con intimidazioni di polizia, militari e squadracce a volto coperto, resta la domanda sul perché un evento su un tema tanto importante sia stato alla fine messo in luce da un episodio tanto violento le cui ombre faticano a dissiparsi. Tanto che è facile immaginare che al prossimo Forum del Wwc si ripeterà lo stesso copione e cioè il silenziatore a chi critica: facile, visto che nel 2027 il forum si terrà a Riad, Arabia saudita. Un Paese non molto avvezzo a consentire libertà di espressione.

Insomma cos’è il World Water Council? E’ un organismo multinazionale cui però i capi di Stato (ce n’erano otto) e di governo non dedicano molta attenzione, lasciando che i protagonisti dei suoi Forum siano, se va bene, qualche ministro (ce n’erano comunque un centinaio) o qualche diplomatico (il nostro ambasciatore per esempio) ma soprattutto le aziende private come l’italiana Acea o la francese Veolia, il colosso multinazionale francese di servizi tradizionalmente gestiti dal pubblico: energia, rifiuti e, appunto, acqua.

A leggere i comunicati ufficiali, la parola “privato” però non appare mai e gli obiettivi restano fumosi: “gestione più efficiente e integrata delle risorse idriche – si legge in una dichiarazione del vertice – maggiori finanziamenti per l’adattamento al cambiamento climatico, la biodiversità e la perdita di ecosistemi, progressi accelerati verso l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 6 sull’acqua potabile e servizi igienico-sanitari sicuri e convenienti per tutti”. Chi non sarebbe d’accordo?...

Segue su Lettera22.it

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger