Come la crisi del Venezuela cambia gli equilibri delle Americhe?

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Maurizio Sacchi

Il candidato presidenziale dell'opposizione venezuelana Edmundo Gonzalez è arrivato in Spagna dopo aver lasciato il suo Paese nel mezzo della crisi politica e diplomatica per le elezioni di luglio, con ogni probabilità vinte largamente da parte di Gonzalez,ma non riconosciute dal presidente uscente Maduro. Funzionari spagnoli, tra cui l'ex primo ministro socialista  Jose Luis Rodriguez Zapatero, sono stati coinvolti in una settimana di negoziati con le autorità venezuelane per far sì che Gonzalez lasciasse il Paese. Centinaia di arresti da parte delle forze di Maduro e una repressione violenta contro i suoi oppositori stanno scatenanando un’ondata di condanne da parte internazionale. Con la possibilità che si ridisegnino in modo significativo gli equilibri politici e strategici delle Americhe.

Nemmeno il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, uno dei più storici alleati di Maduro, lo ha riconosciuto vincitore e ha dichiarato che le relazioni tra le due nazioni si sono “deteriorate a causa della situazione politica in Venezuela”. A questo si é aggiunto il caso dell'ambasciata argentina - dove sei dei più stretti collaboratori di Machado rifugiati da mesi - presa sotto il controllo del Brasile dopo che il suo personale è stato espulso dal Venezuela. Ora Maduro ha revocato al Brasile l'autorizzazione a gestire l’ambasciata di Buenos Aires, sostenendo che questa ospitasse terroristi che preparino attentati a Maduro e alla vicepresidente Delcy Rodríguez. Il 6 settembre decine di agenti di Maduro si sono appostati fuori dall'ambasciata a Caracas, minacciando di entrare, per poi allontanarsi due giorni dopo.

Il presidente colombiano Gustavo Petro, un altro alleato di di Maduro, ha cercato di mediare una soluzione insieme al Brasile. In una dichiarazione del 9 settembre, il ministero degli Esteri di Petro ha affermato di essere favorevole al dialogo in Venezuela e di voler sostenere un processo politico “circondato da piene garanzie”. In precedenza, Brasile e Colombia avevano tentato di trovare una via d’uscita pcifica, proponendo di rifare le elezioni. Oltre a suscitare la sdegnata risposta di Gonzalez, che afferma, con prove di aver vinto coi 2 terzi dei voti, anche Maduro ha fatto cadere nel vuoto la proposta...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger