www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’alternativa è cooperare
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’emporio di comunità Camilla, la prima food coop in italia. (Michele Simeone)
Cuba resta il caimano ribelle, ma senza medicine
A Cuba gli stipendi si sono bloccati, l'inflazione è cresciuta a dismisura. (Andrea Cegna)
Non c’è fine alla guerra in Congo
L’aggressione del Ruanda al Congo cela una guerra commerciale per l’esportazione di minerali. (Miriam Rossi)
La tregua c’è, ma continuano ad esserci i morti. Il Punto
Intanto, la guerra continua altrove. Il Risiko mondiale non si ferma. (Raffaele Crocco)
In memoria della Comandanta Ramona
Ha aperto una porta che oggi migliaia di donne percorrono in tutto il Messico. (Andrea Cegna)
Come prima cosa: casa
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)
Semi nel vento
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti lungo i confini d’Europa, ho trascorso due settimane in Tunisia. (Matthias Canapini)
"Al freddo e al gelo". Il punto
Il bilancio della settimana sui conflitti che attraversano il pianeta. (Raffaele Crocco)
Cosa ci hanno insegnato questi ultimi 12 mesi?
A guardare le 31 guerre ancora in corso, viene da dire: nulla. (Raffaele Crocco)
STOP all’asilo per i rifugiati siriani
Sospese le domande di asilo per i siriani in mezza Europa dopo la caduta del regime di Assad. (Miriam Rossi).