www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I confini disumani dell’Europa
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).
L’acqua come arma nella guerra in Siria
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto ‘Cercare la pace in un mondo in conflitto’ svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.
La guerra del futuro è già cominciata. Il punto
Il Risiko planetario si sposta e trova vecchi protagonisti questa settimana. (Raffaele Crocco)
Esiste una ‘causa palestinese’ per i Paesi Arabi?
Proclami a parte la Palestina è sostanzialmente sola. L'intervista che spiega la posizione di Libano, Giordania, Arabia Saudita, Egitto e Iran. (Di Red.Es.)
La scelta dell’Ecuador
Analisi della vittoria di Daniel Noboa al ballottaggio presidenziale. (Andrea Cegna)
La guerra al centro dell’ultimo messaggio del Papa
Le ultime parole che lascia al mondo Jorge Mario Bergoglio sono il suo ennesimo appello per la pace e contro il riarmo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Senz'acqua o sott'acqua?
I cambiamenti climatici tra crisi idrica, aumento della fame ed eventi meteorologici estremi. (Alessandro Graziadei)
Betlemme, la fattoria resistente dei Nassar
Ormai circondata dalle colonie, da 34 anni va avanti la battaglia legale contro il governo israreliano che cerca di espropriare il terreno. (Giacomo Cioni)
Nel Sagaing manca tutto
Intervista a Paolo Tedesco della Ong italiana “Asia”, attiva in Myanmar nell’area del Sagaing, la regione più colpita dal terremoto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’Italia e la partita libica
Mentre potrebbe profilarsi un nuovo caso Al Masri la Libia resta per Roma un rovello senza soluzione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)