Povertà

La scheda

Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista. 

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Emergenza alimentare nel Sahel, salvati in un anno 850.000 bambini

13 Dicembre 2012
Da sempre i paesi del Sahel soffrono la fame e sono tra i più poveri del mondo. Desertificazione, guerre, instabilità, carestia accompagnano popoli dimenticati o sfruttati dalla comunità internazio...

Land grabbing, la minaccia che ritorna

29 Agosto 2012
Dal Senegal alla Tanzania, l’accaparramento delle terre sta dilagando drammaticamente e tornano alla ribalta alcuni episodi già noti, come l’utilizzo dei campi per i biocarburanti o lo sgombero for...

Aids: mancano i fondi per “invertire insieme la marea”

04 Agosto 2012
“Turning the tide together”, invertire insieme la marea, è questo lo slogan scelto per la XIX Conferenza internazionale sull’Aids che si è chiusa lo scorso 27 luglio a Washington. Si è trattato del...

Sulla Fame non si specula. 10 domande

08 Giugno 2012
L’aumento e la volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari dipendono da tre ragioni principali: la crescita dell’uso di colture alimentari per i biocarburanti; eventi meteorologici estremi e camb...

Grecia. La nuova schiavitù infantile denunciata dall’Unicef

15 Aprile 2012
Domani 16 aprile, anniversario della morte di Iqbal Masih, ricorre la Giornata mondiale contro la schiavitù infantile, una piaga che coinvolge nel mondo più di 400 milioni di bambini. I minori rapp...

Giornata mondiale dell’alimentazione: possiamo nutrire il pianeta

15 Ottobre 2011
Domani 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione che dal 1981 intende promuovere politiche per facilitare l’accesso al cibo: uno dei più urgenti problemi contemporanei, visto ch...

Italia: 2mila minori stranieri sfruttati per sesso, manca il Piano nazionale anti-tratta

23 Agosto 2011
In Italia sono quasi 2mila i minori costretti a prostituirsi per strada e lo sfruttamento sessuale nel chiuso di appartamenti è 3 volte superiore. Lo afferma il nuovo dossier di Save the Children <...

Basta speculare sulla fame, il non profit si mobilita

17 Febbraio 2011
Sulla fame non si specula. È un concetto semplice, che in Europa sta mobilitando sempre più associazioni e gruppi della società civile, soprattutto chi lavora nel Sud del mondo e gli effetti delle...

Italia: tagli alla cooperazione, speranza per lo Zerozerocinque

21 Ottobre 2010
“Per le spese militari ci sono tre miliardi di euro l’anno, per la cooperazione allo sviluppo meno di 100 milioni”. Sarebbe possibile mantenere inalterati gli stanziamenti per la cooperazione se so...

Amnesty: il governo del Kenya fornisca alloggio ai 3000 sgombrati di Nairobi

30 Luglio 2009
Amnesty International ha sollecitato il governo del Kenya a fornire alloggi di emergenza e ulteriore assistenza umanitaria a 3000 persone sgomberate la scorsa settimana nella capitale Nairobi, lasc...

Video

Stop Gambling on Hunger