www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Se lo Stato gioca d'azzardo con Regioni e Comuni
Il Piemonte si oppone a chi, da Roma, proponeva di "depotenziare" e "sospendere" la legge regionale anti azzardo. Il Governo dovrebbe mostrarsi coerente rispetto agli impegni pr...
Via Padova, "il degrado si combatte con quaderni e penne, non con i fucili"
Le insegnanti della scuola d'italiano per stranieri scrivono al sindaco e lo invitano ad andare a vedere. "Noi che lavoriamo in questa zona e vediamo centinaia di donne e uomini non italiani d...
Quei biocarburanti insostenibili
La richiesta di biocarburanti in Europa priva intere comunità del diritto alla terra e non riduce la CO2. (Alessandro Graziadei)
Sono i popoli indigeni i migliori conservazionisti!
A guidare il movimento ambientalista dovrebbero essere i popoli indigeni. Invece vengono sfrattati ed esclusi, danneggiando anche la conservazione. (Alessandro Graziadei)
Le teorie del microcredito: il ricco può appassionarsi al povero
Probabilmente ne avrete giá sentito parlare, piano piano, senza creare troppo scompiglio. La microfinanza non é una faccenda nuova. (Marco Grisenti)
#PrevenzioneNoSlot: “un pronto soccorso dell’azzardo”
Un progetto per prevenire e offrire un supporto concreto a chi è entrato nel tunnel del gioco d’azzardo. E non solo a lui. (Alessandro Graziadei)
La Banca Mondiale si sfila da INGA 3 in Congo
Un passo indietro “pesante”. Così possiamo definire la rinuncia della Banca mondiale a finanziare il mega progetto idroelettrico di Inga 3 in Congo.
Migranti e non solo: quella “povertà in transito” soccorsa nelle stazioni
Al binario 1 di Roma Termini c’è una targa di commemorazione, spesso accompagnata da dei fiori colorati. E’ dedicata a Modesta Valenti... (Anna Toro)
Ecomafia 2016 e il business dei reati ambientali
Dopo anni di crescita pressoché ininterrotta da quando nel lontano 1994 Legambiente coniò la parola “ecomafia”, nel 2015 cala il numero dei reati ambientali censiti dal Cigno verde all’interno del...
Nutrire il pianeta? Serve un altro modello
Fuori da Expo, 50 organizzazioni non profit stanno preparando il Forum dei Popoli. “Abbiamo una risposta diversa su come nutrire il pianeta”. (Emanuela Citterio)
Successivo » 1 2 3 4 5