Russi in Armenia, alla ricerca di una vita normale

Stampa

Yerevan - Foto: Levon Vardanyan da Unsplash.com

L'aeroporto internazionale di Zvartnots, situato nella capitale dell'Armenia, Yerevan, è stato molto attivo negli ultimi mesi. Il numero di aerei in atterraggio è aumentato. Provengono principalmente da città russe. A causa della guerra russo-ucraina iniziata nel febbraio di quest'anno, sono infatti molti i cittadini russi che scelgono di stabilirsi temporaneamente in Armenia. 142mila cittadini russi sono arrivati in Armenia nel primo trimestre del 2022.

Il trentenne Ilya Kuzmin è tra le migliaia di connazionali che  hanno scelto di vivere nella capitale Yerevan. Dice che qui trova la vita confortevole e che la gente è ospitale. "Ho lasciato tutto a Mosca: una casa, un'auto, un buon lavoro. Sono passati meno di due mesi da quando sono arrivato in Armenia. Ho portato con me mia moglie e il nostro bambino appena nato. Viviamo ancora con i nostri risparmi, ma presto dovremo fare qualcosa. Più va avanti, più ci convinciamo che il nostro futuro è in Armenia. Stiamo studiando la situazione, abbiamo intenzione di avviare un'attività qui, ma non abbiamo ancora certezze", dice Ilya, aggiungendo che, sebbene vivesse una condizione più lussuosa a Mosca, in questa fase della sua vita ha maturato la convinzione di aver bisogno di tranquillità e stabilità che, purtroppo, al momento non può trovare nella sua patria.

"Gli armeni sono molto gentili e ospitali. Ho amici armeni, conoscevo un po' la mentalità, sapevo che sarei andato in un posto accogliente, ma i prezzi mi hanno sorpreso. Non sapevo che Yerevan fosse una città così costosa, ho sempre pensato che qui la vita fosse accessibile, ma non è così. Soprattutto i prezzi per l'affitto di una casa sono piuttosto alti, anche se, a quanto ho capito, i prezzi delle case sono gonfiati perché la domanda negli ultimi mesi è aumentata", dice Kuzmin.

Anche un'altra cittadina russa, Lyudmila, 43 anni, che si è trasferita in Armenia con la famiglia, è colpita dai prezzi per l’affitto. La sua famiglia, composta da tre persone, ha affittato un appartamento vicino al centro e dice di pagare circa 1000 dollari al mese per un trilocale.

"Non mi lamento, l’appartamento è ristrutturato da poco, ma quei soldi sono tanti per la nostra famiglia. In questo momento, però, non c'è alternativa. Abbiamo studiato bene il mercato immobiliare armeno: sappiamo che non troveremo niente di più conveniente dell’appartamento che abbiamo ora, ma abbiamo capito una cosa: se compriamo una casa con un mutuo, sarà più vantaggioso. Al momento stiamo affrontando la questione dell'ottenimento della cittadinanza; quando ci riusciremo, inizieremo il processo di acquisto di una casa con un mutuo. Se in futuro decideremo di non vivere in Armenia, la casa verrà messa in affitto", dice Lyudmila...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

State of World Population Report 2009