Pfas Lombardia, Greenpeace lancia l’allarme

Stampa

Una mappa della Lombardia costellata di puntini verdi e rossi è la nuova denuncia della sede italiana della ong Greepeace. Dopo aver costruito un lungo percorso di denunce e sostegno alle vittime esposte ai Pfas in Veneto dagli anni ’60, l’organizzazione ha raccolto ora circa 4 mila referti di analisi per capire se questi composti vengono bevuti tutti i giorni dai cittadini lombardi.

L’accusa è la mancata reazione delle istituzioni, che dal 2018 trovano Pfas nelle acque e non hanno ancora un piano territoriale di prevenzione e tutela.

Mappa dei Pfas in Lombardia secondo la ricerca di Greenpeace (rosso: presente; verde: assente).

Inchiesta Pfas Lombardia: domande chiare, risposte vaghe

Il lavoro della ong, durato diversi mesi, si è strutturato con accesso agli atti degli enti sanitari, delle Agenzie di tutela della salute (Ats) e dei gestori delle reti idriche in Lombardia. Domanda chiara: come state monitorando le sostanze Pfas nelle acque a consumo umano dei cittadini lombardi? Risposte vaghe, ottenute dopo diversi solleciti.

Ventitré enti diversi hanno consegnato quasi 4 mila referti in cui le diciture per capire che acqua fosse stata analizzata erano generiche: acqua di pozzo, acqua grezza, serbatoi e sorgenti. Malgrado questa scarsa collaborazione, il risultato è stato di circa il 20% di positività alla presenza di Pfas nelle acque, pari a 738 campioni in tutte le 12 province lombarde.

Pfas, cosa sono e cosa succede quando finiscono nell’acqua

Le sostanze perfluoroalchiliche sono inodori, insapori e incolori. Ritenute dal 2012 responsabili di 6 patologie tumorali, vengono tuttora prodotte e utilizzate per rendere i nostri beni quotidiani resistenti all’acqua, al fuoco e alle alte temperature. Ma venendo prodotte finiscono nell’ambiente ed entrano nelle nostre case per le falde contaminate, i terreni contaminati e dall’aria contaminata.

Da dicembre 2020 i Pfas sono inclusi nella direttiva europea per la qualità delle acque potabili (clicca qui per scaricare il Pdf), con un limite indicato per i Pfas attualmente conosciuti (la famiglia di questi composti arriva fino a 10 mila) indicato di 100 nanogrammi per litro...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

State of World Population Report 2009