Energie pulite e coscienze sporche?

Stampa

Si è fatto un gran parlare di referendum, trivelle, partecipazioni e astensionismi. Come in molte occasioni bastano pochi giorni perché un problema - che fa notizia, che per alcuni non è nemmeno un problema - venga soppiantato da altre discussioni, bagarre, dibattiti. Non mi sbilancerò sulle ragioni di quel voto, perché le hanno già sviscerate in molti e in maniera competente, completa, convincente. Un riferimento su tutti, questo… ops, mi sono appena sbilanciata.

Non mi lascerò andare a tirate moralistiche, chiamando in causa il futuro dei nostri figli (anzi, per il momento forse vostri, miei non ancora) e delle risorse energetiche che stiamo consumando, ingordi in anticipo sul futuro degli altri… ma ops, mi sono appena lasciata andare. Non ricorderò ancora una volta e ancora in questa sede gli impegni presi in sede di Cop21, gli investimenti messi in programma a favore delle energie rinnovabili, le promesse declinate al tempo del poi che rischiano di risolversi in parole e fumo… ma ops, l’ho appena ricordato.

Farò altro, e questa volta non saranno sarcastiche sviste. Tirerò un filo, pindarico per voli geografici, coerente per provvedimenti e temi. Perché se l’indifferenza corre veloce sui binari del disinteresse, ci sono scelte che vale la pena valorizzare e che si orientano invece controcorrente a favore di una coraggiosa (e redditizia) lungimiranza.

AUSTRALIA: dopo 10 anni di lavoro entra in funzione un progetto unico e innovativo, The Perth Wave Energy Project, una centrale che produce energia elettrica dal moto ondoso. Niente piattaforme a stuprare i fondali marini, ma un’eccezionale esperimento che alimenterà un’intera base navale (e che sarà acquistato per intero dal Dipartimento della Difesa). Forte di una tecnologia avanzatissima che permette di ricavare energia rinnovabile sfruttando le onde del mare, l’impianto sarà completamente sommerso e invisibile da riva e renderà possibile la produzione di energia elettrica grazie alla pressurizzazione dell’acqua che andrà ad azionare le turbine. Un impianto il cui sviluppo è potenziato anche in Svezia, dove la Seabased ha sperimentato all’inizio del 2016 un impianto sottomarino che permette l’estrazione di energia elettrica sfruttando la differenza di potenziale gravitazionale. Per chi, tornando al suolo italico, si beava dell’invalidità del referendum adducendo ragioni demagogiche come ad esempio la salvaguardia del posto di lavoro per gli operai delle piattaforme che godranno indefinitamente di concessioni estrattive, en passant ma non troppo occorre sottolineare che l’impianto svedese presuppone la creazione di 20 mila posti di lavoro entro il 2030 grazie allo sviluppo di tecnologie legate alla produzione di energie marine.

FRANCIA: la notizia è stata ripresa in Italia dai comitati referendari per il Sì, tra i quali ha riscosso il meritato plauso, ma non se n’è di certo parlato a sufficienza. Diamo il nostro contributo ripetendola ora. Dopo la Croazia, che lo scorso gennaio ha confermato l’intenzione a porre una moratoria al progetto di esplorazione ed estrazione di idrocarburi, gas e petroli in Adriatico, ora è il turno dei francesi. Oltralpe, la Ministra dell’Ambiente e dell’Energia ha fatto altrettanto, puntando il dito sugli esiti drammatici che potrebbero verificarsi in caso di incidente dovuto a operazioni di trivellazione e anzi richiedendo l’estensione della moratoria nel quadro della convenzione di Barcellona.

INDIA: giornate storiche in quest’inizio d’anno per la Repubblica, se per la prima volta il fotovoltaico risulta più economico del carbone. Un tweet del Ministro Piyush Goyal sancisce un passaggio memorabile per la quinta riserva di carbone più grande al mondo. L’energia solare non solo è sostenibile e rinnovabile, è anche più conveniente del fossile. E lo si afferma in una nazione che a livello mondiale occupa il quinto posto anche nella produzione di energia eolica.

Se non di spegnerla, permettetemi quindi di riportare in asse la polemica: le discussioni intono al quesito referendario dello scorso 17 aprile, pur legittime nell’interpretare i comportamenti di voto come un riconoscimento o un disconoscimento dei diritti e doveri dei cittadini, o come segnale di (s)fiducia nel Governo e nel suo operato, non possono scostarsi più di tanto - pena l’andare fuori tema - dal nocciolo del discorso: il Pianeta ha innegabilmente e improrogabilmente bisogno di investimenti sostenibili. Sono quegli investimenti globali, delle istituzioni e dei singoli, che permetteranno alle generazioni future di vivere, sopravvivere e consumare (speriamo meno e meglio di come stiamo facendo noi) e, perché no, anche di scegliere consapevolmente, in una domenica di sole, di esercitare con coscienza un proprio diritto in cabina elettorale.

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

State of World Population Report 2009