Carenza di riso in Asia, FAO: prezzi mai così alti negli ultimi 15 anni

Stampa

Ad agosto i prezzi del riso hanno raggiunto il loro massimo degli ultimi 15 anni, uguagliando quelli del 2008, quando era in corso una crisi economico-finanziaria globale. Ad annunciarlo è stata nei giorni scorsi la FAO, l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, che ha registrato un aumento del 9,8% rispetto al mese precedente, nonostante in generale i prezzi dei beni alimentari stiano continuando a diminuire rispetto al 2022. Ma secondo alcune previsioni il 2023 potrebbe concludersi come l'anno della più grande carenza globale di riso degli ultimi 20 anni, a causa degli sconvolgimenti climatici (a cui il riso è particolarmente vulnerabile) che l'anno scorso hanno colpito Pakistan e Cina e hanno ridotto la produzione.

L’indice generale dei prezzi alimentari della FAO ha rilevato a livello globale una diminuzione dei prezzi del 24% rispetto al picco di marzo dello scorso anno, causato dalla pandemia da Covid-19, guerra in Ucraina e cambiamenti climatici. Una tendenza da cui però sono esclusi alcuni alimenti di base con lo zucchero e il riso, principale fonte di sostentamento in Asia. Sono i Paesi del sud-est asiatico a patire oggi le peggiori conseguenze: il 30% del raccolto mondiale proviene da questa regione, mentre il riso fornisce il 50% dell’apporto calorico della popolazione

A determinare questo improvviso aumento dei prezzi, spiega la FAO, è stato il divieto di esportazione imposto a luglio dall’India sul riso non basmati, che rappresenta circa un quarto del proprio export di riso: “L’incertezza sulla durata del divieto e le preoccupazioni sulle restrizioni all'esportazione hanno portato gli attori della catena di approvvigionamento a trattenere le scorte, rinegoziare i contratti o smettere di fare offerte di prezzo, limitando così la maggior parte dei piccoli volumi di scambio alle trattative che erano già state concluse”, ha comunicatol’organizzazione. Il 40% del riso esportato in tutto il mondo proviene dall’India, mentre i principali acquirenti del suo riso sono il Bangladesh, l’Arabia Saudita, l’Iran, l’Iraq e il Benin...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

State of World Population Report 2009