www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Popolazione
Popolazione
La scheda
La popolazione è un'entità dinamica, in continuo mutamento, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le sue dimensioni, così come le sue caratteristiche identificative, cambiano di continuo modificandone il profilo, ridisegnandone l'identità e i confini, in una costante dialettica tra continuità e cambiamento. Un ruolo fondamentale rispetto alla crescita della popolazione è giocato dalle donne e dal loro livello di istruzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Davide contro Golia
14 Dicembre 2023
Un uomo (peruviano) e una multinazionale (tedesca). Una storia che racconta di sfide solo apparentemente piccole. Diciassette mila euro possono essere tanti o possono essere briciole. Dip...
Un uomo (peruviano) e una multinazionale (tedesca). Una storia che racconta di sfide solo apparentemente piccole. Diciassette mila euro possono essere tanti o possono essere briciole. Dip...
I parametri vitali della Terra non sono nella norma
12 Dicembre 2023
La sofferenza del Pianeta chiede a gran voce di agire subito. (Anna Molinari)
La sofferenza del Pianeta chiede a gran voce di agire subito. (Anna Molinari)
Sfamare il Mondo salvando l’ambiente: un dilemma
12 Dicembre 2023
Un saggio di Mauro Balboni prova ad affrontare il grande tema della fame evidenziando in maniera argomentata e dettagliata il collegamento stretto che lega la crisi ambientale con quella futura, ma...
Un saggio di Mauro Balboni prova ad affrontare il grande tema della fame evidenziando in maniera argomentata e dettagliata il collegamento stretto che lega la crisi ambientale con quella futura, ma...
Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti
10 Dicembre 2023
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è diventata vecchia. Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti. (Raffaele Crocco)
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è diventata vecchia. Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti. (Raffaele Crocco)
Ragionare sul dolore maschile: identità “rattrappite”
09 Dicembre 2023
Intervista a Stefano Ciccone, dell’associazione Maschile Plurale, per riflettere sui cambiamenti che stanno coinvolgendo la maschilità. (Novella Benedetti)
Intervista a Stefano Ciccone, dell’associazione Maschile Plurale, per riflettere sui cambiamenti che stanno coinvolgendo la maschilità. (Novella Benedetti)
Il giorno 652 dall’invasione russa dell’Ucraina: uno stallo mortale
08 Dicembre 2023
Uno stallo mortale – lo ha definito così anche un comandante ucraino - che somiglia sempre più a quanto accadeva nella Prima Guerra Mondiale. (Raffaele Crocco)
Uno stallo mortale – lo ha definito così anche un comandante ucraino - che somiglia sempre più a quanto accadeva nella Prima Guerra Mondiale. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: il Ponte sullo Stretto e le alluvioni
07 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Dedicato a Gino Cecchettin
07 Dicembre 2023
Solo una famiglia, come quella di Giulia Cecchettin, di straordinaria sensibilità e consapevolezza del rapporto tra gli affetti primari e un dominio maschile che dura da millenni, poteva dare final...
Solo una famiglia, come quella di Giulia Cecchettin, di straordinaria sensibilità e consapevolezza del rapporto tra gli affetti primari e un dominio maschile che dura da millenni, poteva dare final...
Uomo cacciatore, donna raccoglitrice?
06 Dicembre 2023
Dalla preistoria a oggi, stereotipi di genere influenzano la nostra cultura. (Anna Molinari)
Dalla preistoria a oggi, stereotipi di genere influenzano la nostra cultura. (Anna Molinari)
Il futuro della lotta all’inquinamento passa da sei grandi città dell’Africa
05 Dicembre 2023
Lo studio su Johannesburg, Nairobi, Yaoundè, Il Cairo, Accra e Lagos. Ogni anno in Africa oltre un milione di persone perdono la vita a causa della contaminazione atmosferica. Ma la rotta si può ca...
Lo studio su Johannesburg, Nairobi, Yaoundè, Il Cairo, Accra e Lagos. Ogni anno in Africa oltre un milione di persone perdono la vita a causa della contaminazione atmosferica. Ma la rotta si può ca...