Popolazione

La scheda

La popolazione è un'entità dinamica, in continuo mutamento, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le sue dimensioni, così come le sue caratteristiche identificative, cambiano di continuo modificandone il profilo, ridisegnandone l'identità e i confini, in una costante dialettica tra continuità e cambiamento. Un ruolo fondamentale rispetto alla crescita della popolazione è giocato dalle donne e dal loro livello di istruzione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Laura Frigenti: come cambia la cooperazione allo sviluppo

18 Luglio 2016
Presentata a Trento la riforma italiana della cooperazione internazionale allo sviluppo. (Miriam Rossi)

La pace è in marcia verso il 9 ottobre

17 Luglio 2016
Il 9 ottobre torna la Marcia PerugiAssisi, che ci ricorda come “La sfida della pace è immensa, ma non impossibile”. (Alessandro Graziadei)

Gambia: spiagge, resort e migrazione

15 Luglio 2016
Quindici anni fa erano poco più di 600 i gambiani che vivevano in Italia; solo nel 2014 ne sono arrivati più di 8.000. Cosa sta succedendo? (Sara Bin)

L’Unione europea dopo lo shock della Brexit

13 Luglio 2016
Metabolizzata la vittoria del “leave” al referendum britannico sulla permanenza nell’Unione, l’Europa si interroga sul proprio futuro. (Omar Bellicini)   

In Siria c’è un’oasi di "pace"?

09 Luglio 2016
Esiste un’enclave kurda nella Siria del nord dove profughi di ogni gruppo etnico e religioso convivono pacificamente. (Alessandro Graziadei)

L’Eni, l’atomo e la fame nel mondo

08 Luglio 2016
Sul lungo periodo, c’è una soluzione semplice per risolvere il problema della fame nel mondo. È il classico uovo di colombo: l’atomo. È più o meno questo l’incipit di un articolo pubblicato questo...

A 40 anni dalla Carta di Algeri per i diritti dei popoli

04 Luglio 2016
Il 4 luglio 1976 veniva adottata la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli. (Miriam Rossi)

I “sogni di tregua” di Basir Ahang

02 Luglio 2016
“La mia patria non sono altro che le mie scarpe” ha scritto Basir Ahang in una delle sue poesie. (Alessandro Graziadei)

Mercurio in Amazzonia: imprese minerarie vs. popoli indigeni

28 Giugno 2016
Nei primi mesi di quest’anno i nahua sono stati colpiti da un altro flagello, un avvelenamento da mercurio. (Michela Giovannini)

La libertà di detenere armi collima con il diritto alla sicurezza?

27 Giugno 2016
Il dibattito sulle armi è al centro della campagna elettorale statunitense, specialmente dopo la strage di Orlando. (Miriam Rossi)

Video

State of World Population Report 2009