www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Popolazione
Popolazione
La scheda
La popolazione è un'entità dinamica, in continuo mutamento, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le sue dimensioni, così come le sue caratteristiche identificative, cambiano di continuo modificandone il profilo, ridisegnandone l'identità e i confini, in una costante dialettica tra continuità e cambiamento. Un ruolo fondamentale rispetto alla crescita della popolazione è giocato dalle donne e dal loro livello di istruzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ramadan a Tunisi, tra confinamento e coprifuoco
09 Maggio 2020
Quest’anno il mese sacro per i musulmani cade in piena emergenza Covid19, con gravissimi problemi presenti e futuri. (Ferruccio Bellicini)
Quest’anno il mese sacro per i musulmani cade in piena emergenza Covid19, con gravissimi problemi presenti e futuri. (Ferruccio Bellicini)
A Milano è iniziata la fase 2, anche della fame: associazioni sommerse di richieste
08 Maggio 2020
Si moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma non bastano mai. Dalle Brigate di solidarietà al ristorante Ruben, dalle ceste sospese al bistrot Rob de matt: “Fino a quando potrà durare?”. (Da...
Si moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma non bastano mai. Dalle Brigate di solidarietà al ristorante Ruben, dalle ceste sospese al bistrot Rob de matt: “Fino a quando potrà durare?”. (Da...
I parchi italiani incubatori di buone pratiche
07 Maggio 2020
Quello che stiamo vivendo in questi giorni non è una catastrofe naturale casuale e sono molte le indagini che mettono in relazione la diffusione delle malattie infettive con l’azione dell’uomo sull...
Quello che stiamo vivendo in questi giorni non è una catastrofe naturale casuale e sono molte le indagini che mettono in relazione la diffusione delle malattie infettive con l’azione dell’uomo sull...
I costi radioattivi
07 Maggio 2020
La mole di rifiuti radioattivi che l’Europa è chiamata a gestire è ingente e in continua crescita. Ma a quali costi e con quali risorse post Covid-19? (Alessandro Graziadei)
La mole di rifiuti radioattivi che l’Europa è chiamata a gestire è ingente e in continua crescita. Ma a quali costi e con quali risorse post Covid-19? (Alessandro Graziadei)
Curare il corpo e lo spirito nei Parchi d’Italia
06 Maggio 2020
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)
Chi fa più paura?
05 Maggio 2020
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)
Difesa e sanità, due modelli da rivedere
05 Maggio 2020
Che il nostro Paese non fosse preparato a fronteggiare questa emergenza sanitaria è ormai evidente. Come noto, per sopperire alle mancanze del sistema sanitario e della Protezione Civile è sta...
Che il nostro Paese non fosse preparato a fronteggiare questa emergenza sanitaria è ormai evidente. Come noto, per sopperire alle mancanze del sistema sanitario e della Protezione Civile è sta...
Il petrolio crolla: a rischio la conversione green
04 Maggio 2020
La repentina caduta del prezzo del petrolio rallenta l’auspicata transizione alle rinnovabili. Vediamo perché. (Marco Grisenti)
La repentina caduta del prezzo del petrolio rallenta l’auspicata transizione alle rinnovabili. Vediamo perché. (Marco Grisenti)
Pepe Mujica: Il coronavirus ci ricorda che non siamo proprietari del mondo
03 Maggio 2020
“No, non sarà il virus a decretare la fine del capitalismo. Questo dovrà venire dalla volontà organizzata degli uomini”. (Luca Cellini)
“No, non sarà il virus a decretare la fine del capitalismo. Questo dovrà venire dalla volontà organizzata degli uomini”. (Luca Cellini)
La Galite: una bellezza mediterranea
02 Maggio 2020
L’arcipelago, punto più avanzato dell’Africa verso l’Europa, presenta particolarità storiche e naturalistiche davvero speciali. (Ferruccio Bellicini)
L’arcipelago, punto più avanzato dell’Africa verso l’Europa, presenta particolarità storiche e naturalistiche davvero speciali. (Ferruccio Bellicini)