Trentino: domani visita del presidente del Mozambico

Stampa

Visita domani in Trentino del presidente del Mozambico, Emilio Armando Guebuza, per rinnovare un rapporto di amicizia ormai pluridecennale, già cementato dalla visita del suo predecessore Joaquim Chissano nella primavera del 2000 e da quella del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai in Mozambico dell'estate 2004.

Il Trentino ha sviluppato un rapporto di solida amicizia con il Mozambico che ha prodotto diversi risultati tra cui un Tavolo per la cooperazione decentrata, istituito dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Provincia mozambicana di Sofala, per lo sviluppo di progetti nel distretto di Caia, realizzati dal Consorzio associazioni con il Mozambico con diversi partner locali.

Numerosa anche la presenza di missionari trentini in Mozambico - alcuni dei quali pagarono con la vita il loro impegno, negli anni della guerra civile - e di studenti mozambicani presso l'Università degli studi di Trento oltre all'interscambio culturale che si è realizzato in questi anni, e che ha permesso a tanti trentini di avvicinarsi alle molteplici espressioni della cultura e delle tradizioni mozambicane.

Va ricordato che fu un trentino, l'onorevole Mario Raffaelli, all'epoca sottosegretario agli esteri del Governo italiano, è stato uno degli artefici degli accordi di pace che nel 1992 posero fine alla guerra civile scoppiata all'indomani del raggiungimento dell'indipendenza, accordi firmati dal governo guidato dal Frelimo e dall'opposizione armata della Renamo a Roma, presso la sede trasteverina della Comunità Sant'Egidio.

Recentemente si è sviluppata anche una collaborazione fra la Protezione civile trentina e quella mozambicana: il Mozambico, infatti, è un paese che presenta diversi problemi su questo fronte, tra cui quelli drammatici delle alluvioni che lo hanno devastato pochi anni or sono. La visita del presidente Guebuza intende aprire la strada a partnership anche di carattere imprenditoriale: per questo vi è in programma anche un incontro con il mondo imprenditoriale Trentino e Veneto.

Ultime su questo tema

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Video

Gli Obiettivi del Millennio