Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

Stampa

Immagine: Youtube.com

“Stay Human non chiede altro che ascolto. E ora che arrivano le vacanze, portatelo con voi. Nelle strade, nei viaggi, tra le persone. Facciamo rete, restiamo uniti. Più che mai.”

Queste parole risuonano come un invito e, allo stesso tempo, come una responsabilità. Stay Human non è soltanto un progetto musicale, ma una trama di voci, note e testimonianze che si intrecciano per ricordarci che la pace e la dignità non sono mai conquiste scontate, ma cammini da percorrere insieme.

Il motto Stay Human richiama immediatamente la figura di Vittorio Arrigoni, attivista e giornalista che ha dedicato la sua vita a testimoniare la causa del popolo palestinese. La sua voce, spenta troppo presto, continua a risuonare come un monito e un appello universale: restare umani di fronte alle ingiustizie, non cedere all’indifferenza, costruire ponti di solidarietà. La musica e le parole che oggi portano avanti questo messaggio non fanno che ampliare la sua eredità, trasformando la memoria in azione viva e condivisa.

Il lavoro si articola in tre volumi, ciascuno con una propria identità, eppure tutti accomunati dalla volontà di dare voce a chi spesso non viene ascoltato.

Volume 1 – ascolta qui – raccoglie brani che già nel titolo evocano urgenza e impegno: Fermiamo il SilenzioNon è una PromessaRibaltare il FuturoLa forza della PaceMemoria e Futuro. Un vero manifesto di resistenza culturale che intreccia memoria storica e visione di domani.

Volume 2 – ascolta qui – apre a un respiro ancora più universale. Lettera all’UmanitàMai PiùIl Grido della PaceNel Silenzio della TempestaL’Arte della CreativitàSiamo Tutti FratelliIl Nuovo Cammino. Sono titoli che richiamano un appello diretto, che ci chiedono di prendere posizione, di non essere spettatori inerti di fronte alle tragedie del nostro tempo.

Volume 3 – ascolta qui – scava invece nelle ferite della memoria collettiva. Armadio della VergognaGuerra DentroRitrovarmi nel VentoSant’AnnaSenza Volto, Senza NomeStrade di Polvere, Cuori di Luce: ogni titolo è una pietra miliare che richiama episodi, dolori e speranze che appartengono non solo alla storia italiana, ma al cammino universale dell’umanità.

Questa trilogia musicale, che si basa su testi scritti dei nostri articoli e libri, non si limita a essere una colonna sonora dell’impegno civile: è uno strumento per resistere all’oblio, per fermare il silenzio, per ribaltare il futuro. È una musica che diventa rete, che ci unisce oltre le distanze fisiche, che ci accompagna nei viaggi e nelle piazze, nelle feste e nelle proteste.

Si può acquistare l’intera collezione in formato mp3, oppure ascoltarla gratuitamente su piattaforme come YouTube, Spotify e molte altre. Ciò che conta, però, non è il mezzo, ma la scelta: scegliere di non chiudere le orecchie, di non girarsi dall’altra parte, di continuare a credere che restare umani sia ancora possibile. 

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

ONU, 80 anni dopo: sovranismi e guerre seppelliscono la pace

29 Settembre 2025
Al Palazzo di Vetro la pace resta solo retorica, mentre i leader mondiali litigano sul destino della Palestina. (Miriam Rossi)

Video

Gli Obiettivi del Millennio