Montevideo: apre la prima Tienda del commercio equo

Stampa

E' stata inaugurata oggi, 27 luglio a Montevideo, con la partecipazione della Viceministra per la cooperazione internazionale italiana Patrizia Sentinelli, la prima Bottega del commercio equo e economia solidale in Uruguay. Il progetto denominato "Ecosol" prevede una serie di iniziative di interscambio con le nascenti esperienze di reti di "Altraeconomia" uruguayane, favorendo la creazione di spazi di commercializzazione di prodotti dell'economia solidale nell'area del Mercosur, ed ha visto la collaborazione delle due Intendenze di Montevideo e di Canelones, delle reti di produttori solidali dell' "Espacio Economia Solidaria di Montevideo", dell'Associazione Commercio Equo Uruguay e dell'Ass Retos al Sur che sta seguendo la parte del progetto sul turismo responsabile e dell'Ass. Uruguaya di Artigiani, nonché del Consiglio di Canelones di Economia Solidale.

Si è così consolidata nell'ultimo anno una stretta collaborazione associazioni dell'Altraeconomia, enti locali e iniziative di produzione e commercializzazione di prodotti che rispondono ai principi del commercio equo e solidale. Il Comune di Montevideo ha concesso un ampio locale in via 25 di Maggio, una delle principali strade commerciale della città, dove saranno esposti e venduti i prodotti realizzati dalle associazioni e cooperative che fanno parte delle reti locali di economia solidale. L'ente locale si è anche impegnato a sostenere l'iniziativa con un evento artistico-culturale mensile e a definire un calendario di mercati situati in luoghi significativi della città sempre con una cadenza mensile, in modo da moltiplicare i luoghi di vendita dei prodotti dell'economia solidale.

La Tienda adotterà un modello di gestione partecipativo e democratico e dei metodi di commercializzazione basati sulla inclusione sociale, sul prezzo giusto, cioè che rispetta il valore del lavoro dei produttori, sulla qualità dei prodotti finali, sulla sostenibilità e salvaguardia dell'ambiente. Ma soprattutto saranno curate delle nuove relazioni tra produttori, venditori e consumatori, che contribuiscano alla presa di coscienza dell'importanza del consumo responsabile, critico verso il modello consumistico.

Alla inaugurazione parteciperanno l'Intendente di Canelones Marcos Carambola, l'Intendente di Montevideo Ricardo Ehrlich e la ministra per la cooperazione internazionale italiana Patrizia Sentinelli. Interverranno anche esponenti dell'economia solidale dell'Uruguay e dell'Italia. Il progetto, infatti, ha avuto anche il sostegno della Regione Lazio Assessorato all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli ed è stato coordinato dall'Associazione Reorient assieme a Formin e Terre Madri, da tempo impegnate a costruire rapporti di collaborazione con le reti di economia solidale nei paesi del Sud. Dopo l'inaugurazione i partecipanti hanno visitato i produttori solidali presenti in un mercato allestito per l'occasione in Piazza Cagancha.

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Gli Obiettivi del Millennio