Mondo: 23 milioni in piedi per dire 'No alla povertà'

Stampa

All'indomani della grande mobilitazione mondiale "Stand up", che ha visto alzarsi in piedi 23 milioni di persone in tutto il mondo contro la povertà, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato alla Campagna del Millennio delle Nazioni Unite "No excuse 2015" un messaggio in occasione della Giornata delle Nazioni Unite dedicata alla lotta contro la povertà. "Gli Obiettivi del Millennio affermano l'obbligo della realizzazione di elementari diritti umani. Rappresentano la speranza di un uomo con meno poveri, meno fame, meno malattie" - nota il Presidente Napolitano. "Siamo quasi a metà del cammino indicato nell'anno 2000 e la sfida resta ardua. In talune parti del mondo, e soprattutto in Africa, le disparità di ricchezza restano enormi e milioni di persone subiscono condizioni di vita inaccettabili". Ci sono segnali incoraggianti, nota il Presidente, ma "donatori e beneficiari possono e devono fare di più, nella consapevolezza che è interesse di tutti accelerare le tappe del percorso intrapreso per vincere povertà e sottosviluppo". "E' un impegno che non può essere disatteso: ne dipende in larga misura la convivenza pacifica tra i popoli del pianeta" - conclude il Presidente Napolitano nel suo messaggio.

Dalle ore 12 del 15 alle ore 12 del 16 ottobre 23,5 milioni di persone, in oltre 80 Paesi del mondo, hanno aderito alla campagna Stand Up! in occasione della Giornata Mondiale ONU contro la Povertà. In Italia 268.697 persone si sono alzate in piedi in 2687 eventi. Di queste 16.326 hanno raccolto l'appello lanciato da Mtv Italia, 433 delle quale erano ragazzi che, registrando la propria adesione nel sito di Mtv Italia, sono diventati Capitani No excuse. Il Guinness World Records ha ufficialmente confermato che per la prima volta è stato stabilito il record di persone che si sono alzate contro la povertà in vari luoghi del mondo, nell'arco di 24 ore, aderendo all'iniziativa "Stand Up".

La coordinatrice esecutiva del Segretario Generale delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millenno, Eveline Herfkens oggi in Italia ha dichiarato: "Insieme abbiamo raggiunto un incredibile traguardo rappresentato dal più grande numero di persone in piedi per chiedere delle azioni concrete di lotta alla povertà. Ma il record che vogliamo realmente stabilire è quello di porre fine alle promesse disattese e all'indifferenza nei confronti della povertà. Non vogliamo, infatti, stabilire il terribile record dato dal numero di persone che ogni anno muoiono a causa della povertà. Avevamo scelto Roma come città da cui annunciare al mondo questo grande risultato- continua la Herfkens. Abbiamo però ritenuto opportuno non svolgere la conferenza stampa prevista oggi in Campidoglio in segno di rispetto per il tragico incidente che ha colpito questa mattina la capitale italiana" - ha concluso la Herfkens.

Durante la conferenza romana sarebbe stato mostrato in video collegamento l'annuncio dal Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite con il numero complessivo delle adesioni allo "Stand Up". Oltre al sindaco di Roma, Walter Veltroni, erano attesi anche Michele Candotti della Coalizione Italiana contro la Povertà e Flavio Lotti, direttore del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani. [GB]

Ultime su questo tema

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Video

Gli Obiettivi del Millennio