Italia: la fascia bianca vivente più lunga del mondo

Stampa

"Faremo la fascia bianca vivente più lunga del mondo". Per per dire "No alla povertà" e ribadire gli impegni del Millennio, il Coordinamento degli Enti locali per la pace invita a partecipare l'11 settembre alla marcia Perugia-Assisi con una t-shirt e a ritirare lungo il percorso lo "zainetto solidale" che contiene, tra l'altro, la Costituzione italiana, la Dichiarazione universale dei diritti umani le cartoline-appello contro la miseria e la guerra e per la riforma dell'Onu.

Il Coordinamento propone inoltre una delibera da far approvare agli Enti locali. La fascia bianca è il simbolo proposto dalla Campagna internazionale "White band" per dimostrare ai capi politici l'enorme sostegno di massa all'iniziativa e per inviare un messaggio forte e preciso: porre fine alla povertà e raggiungere e superare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG).

"La scelta dell'11 settembre - dice Mario Lugli, assessore alla Cultura con delega ai temi della pace del Comune di Modena- nasce non solo per ricordare i tragici fatti del 2001, ma anche perché nei giorni immediatamente successivi alla marcia i capi di governo di tutto il mondo si riuniranno a New York per decidere quali nuovi impegni assumersi per migliorare la vita del pianeta, lottare contro la povertà, promuovere la pace e la sicurezza, difendere i diritti umani e l'ambiente, riformare l'Onu. Un'agenda troppo importante per essere lasciata nelle mani dei soli governi che, in non pochi casi, sono responsabili delle drammatiche condizioni in cui versa l'umanità e della grave crisi delle Nazioni Unite".

Dal 14 al 16 settembre 2005, infatti, si svolgerà a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, il più importante incontro multilaterale del 2005 che, presenti i Capi di stato di tutto il mondo, sarà dedicato alla lotta alla povertà e alla riforma dell'Onu. Il Vertice, che si tiene in occasione del 60° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, farà il punto della situazione a cinque anni dal Vertice del Millennio che nel 2000 aveva visto tutti i leader del mondo sottoscrivere la "Dichiarazione del Millennio" contenente precisi impegni per portare un po' di pace, sicurezza e giustizia nel mondo.

Data l'importanza dei problemi in discussione e l'enorme ritardo accumulato dai governi nella realizzazione degli impegni assunti, la Tavola della pace ha deciso di promuovere una nuova edizione della Marcia per la pace Perugia-Assisi che si svolgerà domenica 11 settembre 2005 preceduta dalla 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli e dalla 2a Assemblea dei Giovani per l'Onu dei Popoli che si svolgeranno rispettivamente a Perugia e a Terni dall'8 al 10 settembre. Prima e dopo la Marcia si svolgeranno in tutta Italia centinaia di iniziative, incontri e dibattiti. In quei giorni prenderà inoltre il via il nuovo programma "La mia scuola per la pace" teso a promuovere l'educazione permanente alla pace e ai diritti umani in tutte le scuole. [GB]

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Gli Obiettivi del Millennio