
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Obiettivi-per-lo-Sviluppo-Sostenibile-Agenda-Globale-2030
Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Agenda Globale 2030)
La scheda
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per il Partenariato, il Pianeta, le Persone, la Pace e la Prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (che danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio) in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Leggi tutta la scheda »Notizie
30 anni di investimenti per i diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?
Il 27 maggio 1991 l'Italia ratificava la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A distanza di 30 anni il Gruppo CRC pubblica il dossier “I diritti dell’infanzia e dell’adoles...
La microfinanza non é solo faccenda del Sud del mondo
Il microcredito europeo ribadisce il trend in crescita degli ultimi 20 anni anche durante l’anno di pandemia, a conferma della sua importanza strutturale. (Marco Grisenti)
Sardegna, zone umide e la proposta di un turismo consapevole
Maristanis, un progetto partecipato per il territorio. (Anna Molinari)
Il governo ombra birmano apre ai Rohingya
Parla Maung Zarni designato come consigliere dal Ministro ombra della cooperazione del Nug. (Emanuele Giordana)
Di elefanti, delfini ed estinzioni
Oggi la Lista Rossa dell’Iucn comprende 134.425 specie, delle quali 37.480 sono a rischio di estinzione. Tra queste anche elefanti africani e delfini asiatici. (Alessandro Graziadei)
La felicità è (anche) una questione di biodiversità
Un’elevata diversità biologica nelle nostre immediate vicinanze pare sia importante per essere soddisfatti della propria vita. (Alessandro Gaziadei)
L’escalation del conflitto birmano
Il Paese è in fiamme col un crescendo di azioni di guerriglia urbana, incendi e bombe casalinghe di un movimento sempre più violento e di azioni esemplari che si accompagnano allo scontro mili...
ll conflitto e l’attivismo nel Sahara Occidentale
A sei mesi dalla fine del cessate il fuoco sembrano proseguire gli scontri lungo il muro, mentre nei territori occupati l'attivismo delle donne (e non solo) continua. (Alice Pistolesi)
Un viaggio per la vita e la “corona”
Lo stato messicano, al pari di altre “democrazie”, continua ad aderire al concetto di colonizzazione “castigliana” di 500 anni fa, a scapito dei popoli indigeni. (Alessandro Graziadei)
Migrazioni, media e pandemia
In questi anni i fenomeni migratori hanno avuto largo spazio sui media europei, spesso in termini controversi. Con lo scoppio della pandemia, la situazione è cambiata sensibilmente, ma non per il m...






