
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Obiettivi-per-lo-Sviluppo-Sostenibile-Agenda-Globale-2030        
Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Agenda Globale 2030)
La scheda
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per il Partenariato, il Pianeta, le Persone, la Pace e la Prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (che danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio) in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siamo certi che la “sicurezza” sia quella immaginata dal governo Meloni?
Vogliamo davvero che in nome della democrazia vengano meno le libertà individuali e collettive? (Raffaele Crocco)
Esiste l'acciaio sostenibile?
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)
Il pescatore di migranti
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa. (Matthias Canapini)
Quel “non abbiamo ancora finito” di Netanyahu
Sono comportamenti che il diritto internazionale e quello umanitario bollano come crimini. (Raffaele Crocco)
Guerre senza fine. Il punto
È la guerra senza fine di Israele, una guerra contro tutti. A Gaza non è finita. (Raffaele Crocco)
“L’accordo Italia-Albania viola il diritto marittimo internazionale”
L'intervista a Mirka Schäfer, esperta politica di SOS Humanity. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)
La malafede del Mondo. Il punto
Sembrano essere i vuoti di memoria o la malafede del Mondo a permettere che accada ciò che accade. (Raffaele Crocco)
Il diritto umanitario a protezione di bambini e bambine. Quando “basta” è davvero “basta”?
L’apparato di norme internazionali e convenzioni umanitarie di cui disponiamo non riesce a proteggere efficacemente gli adulti, ma è ancora meno efficiente verso le persone più giovani. Un articolo...
C'era una volta l'Amazzonia
L’eccezionale siccità registrata in Amazzonia è figlia del cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
					




