
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Montagna-e-disabilita
Montagna e disabilità
La scheda
“La montagna ha delle barriere naturali che non si possono abbattere; se ci pensi, sbarrierare può anche voler dire, in un certo qual modo, ghettizzare: ti mando in quel posto perché lì è sbarrierato, lì ci puoi andare ma da altre parti no. La natura non funziona così, ci mette di fronte ai nostri limiti come esseri umani. In montagna ci sono barriere che non si possono abbattere; bisogna ingegnarsi, trovare delle soluzioni nuove. In questo senso le persone con disabilità creano un mondo diverso” (Simone Elmi, guida alpina)
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Se la vita è un viaggio noi vogliamo farlo in bicicletta”
A pedalare ogni giorno con tappe di circa 100 chilometri, sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno avviato un percorso per uscire della tossicodipendenza. (Alessandro Graziadei)
L'Accademia della Montagna, un esempio da esportare
Il lavoro dell'Accademia della Montagna, realtà unica nel suo genere e votata alla promozione del territorio locale (Novella Benedetti)
Alla scoperta del territorio in cui viviamo
“100 ragazzi in rifugio”: un progetto con le scuole per aiutare i ragazzi a vivere la montagna in modo più consapevole. (Novella Benedetti)
Prevenire è meglio che curare: la gestione del rischio in montagna
Il Tavolo della Montagna, realtà nata in Trentino per promuovere azioni di sensibilizzazione e buone prassi per esperti del settore e non solo. (Novella Benedetti)






