Climakers: il movimento internazionale dei contadini

Stampa

"Il cibo è la base della nostra vita". Così si è aperta la conferenza "Un’Agenda climatica dettata dai contadini", organizzata alla COP24. Il progetto è scaturito dalle preoccupazioni riguardo le misure che gli Accordi di Parigi avrebbero deciso per l’agricoltura: una sera, durante la Conferenza ONU sul clima a Marrakesh, i contadini hanno deciso di creare un loro piano d’azione. L’idea di fondo era generare sinergie globali che prendessero in considerazione gli interessi di tutti i contadini di tutte le culture, qualcosa che non era mai stato fatto prima. Qualcosa che non sarebbe successo spontaneamente. Qualcosa che loro, i contadini, dovevano far capitare!

Questa è la storia che ha portato alla fondazione di Climakers: non un’organizzazione o un programma, ma un movimento globale e inclusivo che avrebbe coinvolto chiunque si fosse occupato della coltivazione dei terreni, indipendentemente dal sesso, dall’età, dalla nazionalità. Climakers cerca di capire cosa i contadini possano fare per adattarsi ai cambiamenti climatici e ridurli al minimo nei modi meno invasivi possibili. Il loro progetto è difendere l’ecosistema, tutelare i propri interessi e le proprie aspirazioni, difendersi dalle minacce che corrono in quanto i contadini sono uno dei gruppi più danneggiati dal cambiamento climatico.

Il Presidente dell’Organizzazione panafricana dei Contadini ha sottolineato come le regioni africane, i luoghi che meno di tutti impattano sugli equilibri ambientali terrestri, sono anche le aree più colpite dai cambiamenti climatici a causa delle inondazioni e della siccità, che provocano la riduzione delle risorse idriche e la perdita della diversificazione agricola. Questo è uno dei motivi più urgenti per cui è necessario concretizzare l’Agenda dettata dai contadini e proteggere le risorse naturali fondamentali per la produzione di cibo. L’unico modo per mitigare gli effetti del cambiamento climatico è rigenerare la natura. Per cui, l’Agenda si assume il compito di dare voce ai contadini africani ignorati da tutti, presentando attenzione a tutti i problemi che sorgono nel processo di produzione agricola.Questo è ciò che ha sottolineato in particolare il Rappresentante dei contadini sudafricani, definendo l’iniziativa "molto positiva" anche perché coinvolge gli agricoltori nella pratica della Climate-Smart Agriculture. Ha inoltre evidenziato che tutti gli sforzi sono collettivi, che la loro implementazione a livello nazionale coinvolge anche e soprattutto i giovani contadini. Senza di loro, "il progetto si taglierebbe le gambe da solo". Il punto centrale è la trasformazione del sistema agricolo attraverso misure partecipate e la comprensione che "non bisogna abbracciare l’ecologismo per pura facciata, ma per generare effetti concreti".

In collaborazione con la Banca Mondiale, l’Agenda climatica dettata dai contadini ha stilato la Guida alla Climate-Smart Agriculture. Si tratta di uno strumento per cambiare il sistema di produzione alimentare attraverso la cooperazione degli agricoltori con la comunità scientifica, che è in grado di insegnare ai primi le informazioni e le modalità operative con cui portare a termine l’impresa efficientemente.

Alla fine della Conferenza sulla tematica, la parola è passata al pubblico. Penso che la domanda più interessante e urgente abbia riguardato la questione dell’equa distribuzione delle risorse esistenti, poiché gli esperti affermano che il sistema odierno è capace di sfamare più di 12 miliardi di persone. Di fatto, il 60% della superficie terrestre arabile è utilizzata per produrre mangimi destinati agli allevamenti e cibi di origine animale, che costituiscono solo il 2% del consumo globale di proteine. In altre parole, per ogni chilogrammo di carne che consumiamo abbiamo bisogno di produrre 15 chilogrammi di mangime. Non sarebbe più opportuno che il sistema agricolo mondiale si concentrasse sulla produzione di proteine vegetali - specialmente nei più ricchi Paesi occidentali, che sono i maggiori consumatori di carne? La risposta del Presidente dell’Organizzazione mondiale dell’Agricoltura è chiara: se il mercato cambia, anche il sistema agricolo cambierà dal momento che gli agricoltori producono ciò che assicura loro più alti introiti - ossia, ciò che è più richiesto dai consumatori. È la vecchia e ben nota legge della domanda e offerta, per cui la seconda è determinata dalla prima.

Ora, la questione è semplice: i politici e i produttori devono fare la loro parte, ma anche noi consumatori dobbiamo agire concretamente. Se non cambiamo le nostre abitudini alimentari, preferendo cibi più sostenibili ed ecologici, non vi sarà nessun cambiamento effettivo che riduca le conseguenze del pericolo ambientale che corriamo.

Veronica Wrobel da Stampagiovanile.it

La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, è essenziale per monitorare i processi in corso e spingere le delegazioni politiche internazionali, in primo luogo l’Italia, ad assumersi impegni concreti e più ambiziosi soprattutto nel compiere un radicale cambiamento dell’attuale modello economico di produzione e di consumo. Il proprio contributo in questa direzione lo sta dando anche la delegazione di 20 persone tra studenti universitari, delle scuole superiori e ricercatori trentini, che partecipano alla COP24 a Katowice nell'ambito del progetto “Visto Climatico”. Promosso dall'associazione Viração&Jangada, “Visto Climatico” è sostenuto dall'Assessorato competente alla Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Trento e dal Centro Europeo Jean Monnet, l’Associazione Mazingira (MUSE), Fondazione Fontana con il portale Unimondo, l’Associazione In Medias Res in collaborazione con l’Osservatorio Trentino sul Clima

Ultime su questo tema

Petrini: come il libero mercato legittima il furto delle risorse primarie dei popoli africani

13 Settembre 2024
L’Africa è un continente dalle molteplici contraddizioni alimentari; pagate a caro prezzo in termini di perdita di biodiversità e insicurezza alimentare, nonché esacerbate dalla crisi climatica....

La deforestazione finanziata!

03 Ottobre 2023
Banche, stati, operatori commerciali e fondi internazionali dovrebbero smettere di finanziare la deforestazione come modello di business. (Alessandro Graziadei)

Un camper nei conflitti: ambientali

27 Luglio 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...

Carlo Petrini: facciamo chiarezza sul concetto di sovranità alimentare

16 Novembre 2022
Nelle ultime ore si fa un gran parlare di sovranità alimentare, da quando i due termini sono stati affiancati nel nuovo dicastero alla parola “agricoltura”. La cosa non mi può far che piacere perch...

Kenya, la denuncia dei Sengwer

22 Luglio 2022
In una lettera diffusa a fine giugno da Survival International, i Sengwer del Kenya fanno appello all’opinione pubblica occidentale affinché smetta “di finanziare progetti di conserv...

Video

Le multinazionali e la corsa alla terra