Unicredit faccia chiarezza sui finanziamenti al nucleare russo

Stampa

In occasione dell'anniversario della tragedia nucleare di Chernobyl, Re:Common e Banktrack chiedono alla banca di non finanziare il rischioso nucleare targato Enel in Russia

Nei giorni scorsi la HypoVereinsbank, parte del gruppo Unicredit, ha comunicato che non finanzierà il rischioso progetto nucleare “Baltico”, vicino a Kaliningrad (un progetto avviato da anni, ndr), nell'enclave russo confinante con Polonia e Lituania. Altre banche europee, tra cui la Credit Agricole e la BNP Paribas, si sono rifiutate di sostenere l’opera.

Ad oggi Unicredit non ha ancora reso pubblica la sua posizione come gruppo sul progetto, tra i cui sponsor c’è l'italiana Enel in joint venture con la Rosatom russa. Negli ultimi anni la banca italiana si è dotata di linee guide interne sul finanziamento del nucleare. Il progetto viola queste linee guida, nonostante queste ultime siano ritenute non del tutto adeguate dai gruppi della società civile che monitorano l’attività dell’istituto di credito.

Re:Common e Banktrack chiedono quindi che l’Unicredit renda subito pubblica la sua posizione sull’opera e non sostenga l'Enel nella sua rischiosa avventura nucleare in Russia.

Il progetto trova l'opposizione formale della confinante Lituania (e sta suscitando ulteriori frizioni tra i due paesi, ndr), preoccupata dei possibili rischi e impatti transfrontalieri. Secondo recenti sondaggi, la maggioranza della popolazione di Kaliningrad è contraria e vuole progetti energetici alternativi. Inoltre a diverse comunità locali non è stato permesso di partecipare alle consultazioni e i fautori dell’opera si rifiutano di tenere ulteriori incontri, come invece richiesto.

Viste le norme sulla sicurezza nucleare molto lasche, in Russia sono ancora attivi 11 impianti di tipo Chernobyl altamente rischiosi. Come se non bastasse, la Valutazione di impatto ambientale della centrale di Kaliningrad evidenzia che il progetto ad oggi risulta ancora in violazione della stessa legislazione russa in materia di sicurezza. Riguardo ai rischi sismici presenti nella zona non sono state prese adeguate precauzioni, nonché il rischio di una possibile collisione aerea sull'impianto non ha ricevuto la giusta considerazione .

“Stanno gettando le basi per una nuova Fukushima europea”, ha dichiarato Antonio Tricarico di Re:Common. “È un dovere per i finanziatori non sostenere tale rischiosa avventura nucleare in Russia. E per Unicredit l'occasione per dimostrare che aderisce allo spirito dell'esito referendario del giugno 2011, nonché ai principi della sua stessa policy nucleare” ha concluso Tricarico.

Fonte: Recommon.org

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il modello Milano, oltre le inchieste

08 Agosto 2025
La gestione del post-Expo, l'egemonia della finanza, una partecipazione debole in nome della democrazia proprietaria: come funziona lo sviluppo immobiliare nella città di Sala. (Jacobin-Ita...

GERD, la diga etiope che divide

21 Luglio 2025
Completata la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande impianto idroelettrico d’Africa. (Miriam Rossi)

Olimpiadi Milano Cortina 2026: le criticità continuano a crescere

30 Giugno 2025
Erano nate come un evento all’insegna della sostenibilità... (Rita Cantalino)

Video

TG3: Mario Tozzi (geologo) sul ponte di Messina