
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Edilizia-civile-e-urbanistica
Edilizia civile e urbanistica
La scheda
Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Lazio: gli affari dei boss della quinta mafia
Droga, affari, speculazioni e riciclaggio di denaro. E' questo il quadro della presenza delle mafie nel Lazio emerso dal seminario di studio organizzato da Libera all'Università la Sapienza di Roma...
Goletta Verde: scarichi fognari, cementificazione e trivelle minacciano il mare
Scarichi fognari illegali o irregolari, cementificazione abusiva delle coste e trivellazione selvaggia dei fondali marini alla ricerca di petrolio: sono i principali mnemici del mare italiano. E’ l...
Crisi economica globale: opportunità storica di trasformazione
I movimenti e presenti a Pechino durante il "Forum dei Popoli Asia-Europa", il 'Transnational Institute' e 'Focus on the Global South' hanno redatto il documento-appello che presentiamo....
Sbilanciamoci!: analisi in pillole dei programmi elettorali
La Campagna Sbilanciamoci! presenta una "analisi in pillole" dei programmi elettorali delle principali coalizioni. "Alcuni non ci piacciono, altri non sono convincenti, altri non son...
CRBM: la BEI non finanzi la diga Gibe III in Etiopia
La Crbm con le altre Ong della coalizione 'Counter Balance' ha chiesto alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) di non fornire prestiti per la costruzione della diga di Gilgel Gibe III in Etio...
Legambiente: Torino città attenta ai bambini
È Torino quest'anno la città più attenta alle esigenze dell'infanzia, seguita a breve distanza da Ravenna, Roma e Modena. Legambiente ha premiato i capoluoghi risultati vincitori dall'indagine &quo...
Ogm: Monsanto minaccia, via dal Messico
Ernesto Fajardo, direttore generale della Monsanto per l'area settentrionale dell'America latina, in una recente intervista rilasciata a Poder - rivista di economia dello Zoom Media Group con sede...
Ogm: bando in un'altra contea Usa
Il 3 agosto la contea californiana di Trinity è diventata la seconda negli Stati Uniti ad aver messo al bando gli OGM. Con una proporzione di voti di tre a uno, l'amministrazione di Trinity ha deci...
Sotto accusa l'accordo Unep-Bayer
Recentemente la Bayer ha firmato un accordo di cooperazione con l'agenzia per l'ambiente delle Nazioni Unite (UNEP). Per un periodo di tre anni la Bayer verserà una cifra annuale di un milione di e...
Vietare le colture OGM
Dozzine di noti scienziati da sette diversi paesi, specialisti in numerose discipline hanno unito le loro forze per costituire un gruppo di ricerca indipendente sugli OGM che ha elaborato il rappor...






