Ong: la missione in Afghanistan distingua tra militare e civile

Stampa

Mercoledì 26 il Senato si pronuncerà sulle missioni militari internazionali ed in particolare sulla partecipazione italiana all'Isaf/Nato in Afghanistan. Le 7 Ong (Alisei, Aispo, Cesvi, Coopi, Cosv, Gvc, Intersos) dell'Associazione Ong italiane che operano in Afghanistan che costantemente si coordinano nell'ambito del gruppo "Cooperazione in contesti di guerra" confermano la necessità che sia tenuta distinta l'azione militare da quella civile e umanitaria nel paese. Le Ong operano infatti da sempre in piena autonomia e indipendenza, con proprie finalità e identità.

"La sovrapposizione tra l'operazione di guerra Enduring Freedom e l'operazione di stabilizzazione e sicurezza Isaf ha creato infatti confusione anche agli occhi delle popolazioni afgane. Ed è questa confusione che ha portato le nostre Ong a rifiutare di operare contigue al PRT italiano nella provincia di Herat, mentre continuano ad essere attive in altre province" - riportamo le Ong. "Chiediamo che sia fatta la massima chiarezza sul mandato dell'Isaf - afferma Sergio Marelli, presidente Associazione Ong italiane - e sulle sue regole di ingaggio al fine di assicurare che la legittima presenza multilaterale di stabilizzazione e sicurezza rimanga tale e non si trasformi in alcun caso in operazione di guerra".

La decisione del Governo italiano di uscire dall'Iraq e dall'operazione Enduring Freedom in Afghanistan rappresenta un forte segnale di cambiamento, che va assolutamente mantenuto, nel rifiuto della guerra come strumento per la soluzione delle controversie internazionali. Frutto di un accordo condiviso e formalizzato da una risoluzione del Consiglio di Sicurezza Onu, la missione Isaf a tutela e supporto delle istituzioni afgane non è un atto di guerra, ma uno sforzo multilaterale per aiutare la stabilizzazione del paese. "Deve però rimanere fedele al mandato ricevuto - continua Marelli: sostenere le istituzioni afgane nel governo e nella ricostruzione del paese garantendo la sicurezza del territorio e delle popolazioni".

Secondo le Ong del gruppo "Cooperazione in contesti di guerra" è questo che va assolutamente verificato, valutato e garantito da parte della Comunità internazionale. E' questo che il Governo italiano deve poter assicurare e che il Parlamento deve monitorare nel prossimo futuro. Anche se la situazione afgana è carica di problemi, di errori, senza visione politica chiara, anche se va radicalmente ripensata l'azione di sostegno internazionale alla rinascita del paese, la presenza di una legittima forza di stabilizzazione multilaterale mantiene tuttora la sua importanza. "Il ritiro dei contingenti Isaf non sarebbe senza conseguenze per le popolazioni" - conclude Marelli. Lo scenario sarebbe l'avvio di feroci scontri tra capi tribali per l'acquisizione di spazi di potere o il ritorno del regime talebano, altrettanto feroce e oscuro, con le sue pubbliche esemplari atrocità. "Le popolazioni afgane, che sono la nostra priorità, non ne trarrebbero in ogni caso giovamento".

Ultime su questo tema

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

Mario Dujisin ci mancherà!

01 Agosto 2024
È con immensa tristezza che annuncio ai lettori la morte di Mario Dujisin. (Roberto Savio)

Il ricordo di Giorgia Depaoli in uno spazio a lei dedicato per le donne in Mozambico

26 Giugno 2024
Giovedì 20 giugno 2024 a Caia, in Mozambico, è stata inaugurata la Sala Giorgia, uno spazio per i diritti delle donne sorto per ricordare Giorgia Depaoli e per rilanciare il suo impegno...

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale