Kenya: inventata una stufa che brucia poca legna e cova tanti pulcini

Stampa

I nostri lettori lo conoscono e lo sostengono da tempo. Trattasi del progetto Tree is Life (Albero è vita) che molti conoscono grazie alla campagna “1 fan 1 albero” che ha fatto esplodere gli amici su facebook di Unimondo e, nel contempo, rinverdire il Kenya.

Il progetto di riforestazione Tree is Life, sostenuto dal Trentino, ha vinto il Green Innovation Award (premio per l'innovazione verde).

E' stata la “first lady” del Kenya Sua Eccellenza Ms. Margaret Kenyatta a consegnare l'assegno nelle mani del direttore di Tree is Life Thomas Gichuru, abituato a stare più ai margini della foresta a piantar alberi che sotto i  riflettori di una serata di gran gala  nella luciccante Nairobi.

La redazione di Unimondo si congratula con lo staff che opera a Nyahururu in Kenya per l'ennesimo successo. Trattasi di un gruppo di forestali kenyoti molto competente che ha già vinto, nel 2005, il “Total eco challenge” come miglior progetto di riforestazione dell'Africa dell'Est; primo tra migliaia di partecipanti.

Ma questo nuovo premio, il Green Innovation Award, si differenzia dal Total in quanto è dato da una rete di donatori istituzionali tra i quali l'Unione Africana, l'Ambasciata svedese, il governo del Kenya, il WWF, l'Università di Nairobi e molti altri.

Tree is Life ha avuto come testimonial la biologa Wangari Maathai prim'ancora diventasse commissaria dell'Unione Africana e Premio Nobel per la Pace. Una persona d'eccezione ed ottima insegnante. Quand'era viceministro all'ambiente diffuse in Kenya la “festa dell'albero”.

Tree si Life lavora con la gente più semplice che cura, giorno dopo giorno, più di 80 vivai di piccoli alberelli. Trattasi di altrettante comunità che si animano e si turnano per l'espianto, l'innaffiare, il trasporto al mercato di circa mezzo milione di alberelli l'anno. Dal 2002 fatto un po' i conti voi. Una volta piantati, possono contribuire a costituire la cintura verde (Green Belt) utile a fermare il deserto che avanza inesorabilmente da nord. E' possibile raggiungere i vivai dispersi in un territorio collinare grande come il Trentino con due sole strade asfaltate e con una moto di grossa cilindrata donata ad Ipsia dalla Fondazione San Zeno di Verona. Ad onor del vero lo staff ha anche un'auto ma sembra quella dei Flintstones dati i buchi che ha nel pavimento.

Il motivo del premio è un'innovazione semplice come l'uovo di colombo. In molte famiglie di queste comunità di contadini sono stati allestiti dei forni in terra cotta con all'interno delle pietre refrattarie per il risparmio energetico. Esse permettono di utilizzare solo un terzo della legna delle normali cucine.

I forni hanno una cavità, tipica delle nostre stufe a olle, a livello terreno ove vengono deposte le uova dei pulcini. Qui si schiudono ed i piccoli pulcini possono trovare del mangime in un ambiente estremamente pulito, caldo e secco. La cavità comunica con un piccolo recinto protetto ove la temperatura è ambiente. Qui i pulcini possono crescere indisturbati ed al sicuro. Questo recinto interno alla casa è collegato, tramite una fessura sulla parete in legno, ad un recinto protetto esterno ove i pulcini, già più grandi, possono tentare lo sbalzo di temperatura e di umidità.

Il raccordo tra queste 3 unità: sottoforno, recinto interno e recinto esterno costituiscono l'innovazione che ha permesso allo staff di Tree is Life di vincere il Green Innovation Award. Trattasi di una modalità molto semplice di allevare i pulcini ma, nel contempo, molto efficace.

Il giorno seguente la consegna del premio lo staff di Tree is Life ha ricevuto una comunicazione direttamente dalla sede delle Nazioni Unite ed in specifico dall'Agenzia per le donne: Unwomens. Il progetto è stato selezionato da un team di 20 esperti in un ventaglio di partecipanti provenienti da 17 paesi diversi per l'empowerment delle donne.  Il progetto verrà esposto in un expò internazionale che avrà luogo nei prossimi giorni presso le Nazioni Unite di Nairobi dal 12 al 18 ottobre 2014. Verrà redatto un libro fotografico con tutte le migliori pratiche per l'empowerment delle donne.

A riguardo la Fondazione Fontana, assieme ad Ipsia ed altre organizzazioni in Trentino e nei sud del mondo ha redatto la “Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale” e che affronta, anno dopo anno, gli 8 obiettivi del millennio. Nell'anno in corso tratta proprio l'obiettivo dell'empowerment delle donne. Il presente progetto premiato con il Green Innovation Award ha raggiunto, nel piccolo, diversi obiettivi del millennio come l'ottavo a favore del networking (fare sistema), il settimo a tutela dell'ambiente, il terzo per la parità uomo/donna ma soprattutto il primo per dimezzare la fame. Di questi tempi...

Fabio Pipinato

Ultime su questo tema

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

Mario Dujisin ci mancherà!

01 Agosto 2024
È con immensa tristezza che annuncio ai lettori la morte di Mario Dujisin. (Roberto Savio)

Il ricordo di Giorgia Depaoli in uno spazio a lei dedicato per le donne in Mozambico

26 Giugno 2024
Giovedì 20 giugno 2024 a Caia, in Mozambico, è stata inaugurata la Sala Giorgia, uno spazio per i diritti delle donne sorto per ricordare Giorgia Depaoli e per rilanciare il suo impegno...

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale