Indonesia: terremoto peggio dello tsunami, continuano gli aiuti

Stampa

Il terremoto che ha colpito l'Indonesia a fine maggio ha fatto più danni dello tsunami: il ministro indonesiano per lo Sviluppo ha reso noto la stima di 3,1 miliardi di dollari, il doppio delle valutazioni iniziali. Secondo la Banca Mondiale, l'impatto del sisma a Java è molto maggiore di quello che si pensava e può essere considerato uno dei più gravi disastri naturali degli ultimi 10 anni. Se il bilancio in termini di perdite umane (5800 morti) è minore di quello dello tsunami del 2004 o del terremoto del Kashmir del 2005, quello dei danni a case ed edifici invece è di molto superiore - riporta AsiaNews.

Sotto questo punto di vista lo tsunami aveva causato danni per 2,2 miliardi di dollari in tutta l'Indonesia, mentre nella sola provincia di Java centrale al momento le stime della distruzione si aggirano intorno a 1,6 miliardi di dollari. L'Agenzia nazionale per il coordinamento dell'assistenza per le catastrofi naturali ha fatto sapere che quasi 157 mila case (30 mila in più rispetto allo tsunami, che investì Aceh) sono state rase al suolo, 184 mila danneggiate gravemente e 259 mila solo parzialmente. Il sisma di 6,3 gradi Richter del 27 maggio scorso ha lasciato 420mila senza tetto, la maggior parte nelle reggenze di Bantul e Klaten, a sud di Yogyakarta.

Prosegue intanto l'attività delle organizzazioni umanitarie. Medici Senza Frontiere è presente a Yogyakarta con 23 operatori internazionali, 22 medici e 3 psicologi indonesiani, oltre a un centinaio di indonesiani tra operai impegnati nella costruzione del reparto post-operatorio, autisti e logisti. Un'equipe di chirurgi lavora all'ospedale di Bethesda, a Yogyakarta, dove c'è una lunga lista di pazienti in attesa di assistenza operatoria urgente. I chirurghi intervengono principalmente nei casi complicati, come le fratture composte, e operano circa cinque pazienti al giorno. Il reparto post-operatorio, che ospiterà circa 100 pazienti, è ancora in costruzione. Poiché mancano le ambulanze necessarie al trasferimento dei pazienti nel reparto post-operatorio, MSF sta fornendo cinque ambulanze all'ospedale Betheseda di Yogyakarta e sta collaborando con altre ONG e con il Ministro della Salute per trasferire pazienti da altri ospedali.

Prosegue anche l'azione della Caritas Italiana in coordinamento con Caritas Indonesia, con l'arcivescovo di Semarang e con il sostegno di tutta la rete internazionale. Il Centro di coordinamento è a Jalan e sono stati individuati 4 centri di servizio. Tra gli obiettivi prioritari vi è quello di raggiungere anche i luoghi meno aiutati e più isolati come ad esempio Panggang (Gunung Kidul). Oltre alla distribuzione di materiale di prima necessità sono stati attivati dei team medici mobili, e la Caritas ha provveduto ad inviare materiale chirurgico e attrezzature per l'anestesia per l'ospedale Panta Rapih. Sta ora valutando i piani di ricostruzione per l'ospedale Elisabeth in Gunjuran Bantul, l'ospedale Panti Nugroha (Pakan, Sleman) e l'ospedale St. Yusuf (Kulun Praga, Yokjakarta). La Caritas Italiana contribuisce alla realizzazione degli interventi in atto. [GB]

Ultime su questo tema

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

Mario Dujisin ci mancherà!

01 Agosto 2024
È con immensa tristezza che annuncio ai lettori la morte di Mario Dujisin. (Roberto Savio)

Il ricordo di Giorgia Depaoli in uno spazio a lei dedicato per le donne in Mozambico

26 Giugno 2024
Giovedì 20 giugno 2024 a Caia, in Mozambico, è stata inaugurata la Sala Giorgia, uno spazio per i diritti delle donne sorto per ricordare Giorgia Depaoli e per rilanciare il suo impegno...

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale