Colombia: al via il Forum Sociale Mondiale Tematico

Stampa

Il Forum Sociale Mondiale Tematico, in programma dal 16 al 20 giugno a Cartagena (Colombia), sta per aprirsi in un paese in difficoltà, durante una fase di inasprimento del confronto armato, dopo la rottura delle negoziazioni tra governo e guerriglieri, dopo le proposte di riforma costituzionale che non rispettano gli accordi internazionali in materia di meccanismi di protezione dei diritti umani e in un periodo di affermazione del modello neoliberale.

Il Forum Tematico, convocato dal Forum Sociale Mondiale, pone all'attenzione dell'agenda del movimento sociale globale quattro temi principali: traffico di droga e coltivazione illecita; violenza, guerra, terrorismo, resistenza e pace; democrazia; diritti umani.
Il Forum sarà caratterizzato da incontri settoriali (concentrati su spazi diversi della società civile globale tra cui: sindacalisti, autorità locali, ambientalisti, contadini, ragazzi e ragazze, giovani, ONG, donne), conferenze, laboratori, tavole di dialogo e confronto.

Il Forum Tematico rappresenta l'ambito in cui valutare politiche che sono state applicate per anni con terribili conseguenze sociali, economiche, ambientali ed etiche. Questa situazione diventa paradossale in Colombia di fronte alla mancanza di spazi per valutare tali politiche o tentare di modificarle, come nel caso esemplare delle politiche proibizioniste che sembrano aver fallito.

Nel frattempo la società civile colombiana è attiva. L'Associazione Contadina della Valle del fiume Cimitarra (ACVC) continua ad appellarsi al governo perché neutralizzi l'azione degli squadroni paramilitari nella zona del Magdalena Medio in cui, negli ultimi tempi, numerose persone sono state assassinate o fatte sparire.
In Italia il Comitato "Colombia vive" sostiene la resistenza civile nonviolenta nel paese sudamericano attuata da diverse comunità rurali che si sono dichiarate comunità di pace assumendo un ruolo di neutralità attiva di fronte agli attori armati (esercito,paramilitari,guerriglia).

Fonti: Forum Sociale Mondiale Tematico, Oneworld, Alainet;

Ultime su questo tema

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

Mario Dujisin ci mancherà!

01 Agosto 2024
È con immensa tristezza che annuncio ai lettori la morte di Mario Dujisin. (Roberto Savio)

Il ricordo di Giorgia Depaoli in uno spazio a lei dedicato per le donne in Mozambico

26 Giugno 2024
Giovedì 20 giugno 2024 a Caia, in Mozambico, è stata inaugurata la Sala Giorgia, uno spazio per i diritti delle donne sorto per ricordare Giorgia Depaoli e per rilanciare il suo impegno...

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale