Aids: l'Onu riduce le stime, non si abbassi la guardia

Stampa

Un rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Unaids, l'agenzia Onu per la lotta all'Aids, corregge le stime precendenti sul numero di persone affette dal virus dell'Aids, da quasi 40 milioni a 33 milioni. Il calo è legato soprattutto alla revisione delle stime in India dove l'agenzia aveva stimato 5,7 milioni di malati, dato che nel recente rapporto ha più che dimezzato portandolo a 2,5 milioni. "Ma le cifre mostrano che è ancora necessario intensificare gli sforzi contro la diffusione della malattia" - afferma Unaids. "Con oltre 6.800 nuove infezioni e oltre 5.700 morti al giorno per l'Aids, dobbiamo estendere i nostri sforzi per ridurre in modo significativo l'impatto dell'Aids nel mondo".

Secondo i dati dell'ultimo rapporto, l'Africa rimane il continente più colpito, ma in alcune zone asiatiche si registra il più veloce tasso di crescita dei contagi. Due terzi delle nuove infezioni sono nell'Africa sub-sahariana, anche se il numero totale dei malati nella regione - dove ci sono 22,5 milioni di persone contagiate, tre quarti dei decessi totali - è minore di 1,7 milioni rispetto allo scorso anno. In Asia ci sono 4,9 milioni di casi, con l'Indonesia che registra l'incremento più veloce del continente e il Vietnam che ha il doppio dei casi rispetto al 2000. In termini procapite la regione più colpita al mondo sono i Caraibi, con l'1 per cento degli adulti contagiati (circa 230.000 persone). "Sicuramente stiamo cominciando a vedere un ritorno dell'investimento nella lotta alla malattia. Ma dobbiamo aumentare i nostri sforzi per ridurre significativamente l'impatto dell'Aids nel mondo" - ha commentato il direttore esecutivo di Unaids, Peter Piot. Secondo i dati del rapporto, dei circa 33,2 milioni di persone affette dal virus nel mondo, 2,5 milioni sono bambini.

Ad una settimana dalla Giornata Mondiale per la lotta all'Aids, l'associazione ActionAid invita i governi "a non abbassare la guardia e anzi a raddoppiare gli sforzi per mantenere le promesse per assicurare il raggiungimento dell'obiettivo dell'accesso universale alle terapie entro il 2010". "E' più che mai urgente proteggere i diritti di coloro che ogni giorno vivono le sofferenze della malattia e cercare di fermare la diffusione dell'Hiv" - sottolinea Marco De Ponte di ActionAid. "La buona notizia è che è il numero di persone che muoiono a causa dell'Aids è più basso di quanto ci aspettavamo e questo risultato è in parte dovuto al successo delle terapie antiretrovirali e ai programmi di prevenzione". "Ciò che dovrebbe far discutere - avverte De Ponte - non è la differenza fra le precedenti e le ultime stime sull'Aids, ma quella che ancora esiste tra questi numeri e ciò che invece sarebbe necessario fare per salvare vite umane e prevenire nuove infezioni".

Il 'Fondo Globale per la lotta all'Aids, tubercolisi e malaria' (GFATM) precisa che le richieste di 12/18 miliardi di dollari necessari per combattere le tre pandemie non sono basati sulle stime dell'agenzia Onu Unaids, ma sulle richieste dei paesi direttamente interessati per finanziare programmi nella lotta alle malattie. Il Fondo destina un quarto delle risorse internazionali nella lotta all'Aids e due terzi in programmi per la tuberocolisi e la malaria. [GB]

Ultime su questo tema

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

Mario Dujisin ci mancherà!

01 Agosto 2024
È con immensa tristezza che annuncio ai lettori la morte di Mario Dujisin. (Roberto Savio)

Il ricordo di Giorgia Depaoli in uno spazio a lei dedicato per le donne in Mozambico

26 Giugno 2024
Giovedì 20 giugno 2024 a Caia, in Mozambico, è stata inaugurata la Sala Giorgia, uno spazio per i diritti delle donne sorto per ricordare Giorgia Depaoli e per rilanciare il suo impegno...

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale