Aids: l'Italia deve versare 150 milioni di euro al Fondo Globale

Stampa

Dopo che il Governo Berlusconi aveva deciso di azzerare i 'contributi volontari' dell'Italia alle cinque principali agenzie dell'Onu (Unicef, Acnur, Fao, Oms e Unpd) tanto da suscitare la reazione dello stesso Segretario generale dell'Onu, Kofi Annan, l'Italia non ha ancora versato al Fondo Globale per la Lotta all'AIDS, Tubercolosi e Malaria (GFATM) i 20 milioni di euro di arretrati del 2005 - denuncia ActionAid Italia. "L'Italia deve fare la sua parte con urgenza" - riporta ActionAid Italia "versando al GFATM entro il 31 luglio 150 milioni di euro". Il nostro paese, infatti, deve ancora erogare 20 milioni di euro di arretrati del 2005 e, inoltre, si è impegnato formalmente a Londra, nel settembre scorso, a contribuire al bilancio del 2006 e 2007 con 130 milioni annui.

Il consiglio direttivo del GFATM riunitosi nei giorni scorsi a Ginevra rischia il fallimento per mancanza di adeguato supporto politico e finanziario. AIDS, tubercolosi e malaria sono le tre maggiori malattie connesse alla povertà nel mondo. "Per combatterle il GFATM ha bisogno di almeno 8 miliardi di dollari l'anno ma l'unico paese tra i grandi donatori ad aver recentemente dichiarato il proprio supporto è la Gran Bretagna. Senza l'impegno di tutti i paesi, però, difficilmente il GFATM avrà a disposizione i nuovi fondi necessari per la lotta all'HIV/AIDS per il 2006" - nota ActionAid Italia.

Il fallimento che si preannuncia avrà un impatto devastante sul lavoro del GFATM e sui 26 progetti i cui fondi si esauriscono a fine anno e che dovranno essere interrotti. L'impegno assunto dai G8 riunitisi nel luglio del 2005 a Gleneagles - che consisteva nel garantire a tutti i malati di AIDS accesso alle terapie entro il 2010 - rischia di essere clamorosamente disatteso.
"Mancano solo quattro anni a questa scadenza: la mancanza di fondi per il 2006 è un vero e proprio tradimento. Ai milioni di persone affette da HIV non rimarranno che le vuote promesse del 2005" - dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid International.

"I nuovi fondi devono essere resi disponibili rapidamente - conclude il segretario generale di ActionAid - già troppo tempo è passato tra le parole e i fatti e ciò significa, nella migliore delle ipotesi, che i paesi colpiti dalla pandemia saranno costretti a interrompere il già programmato incremento progressivo nella somministrazione delle terapie anti-retrovirali. Se non ci sarà una decisa inversione di rotta, sarà difficile vedere per il 2010 i risultati promessi ed evitare la perdita di 3 milioni di vite umane ogni anno".

Ultime su questo tema

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

Mario Dujisin ci mancherà!

01 Agosto 2024
È con immensa tristezza che annuncio ai lettori la morte di Mario Dujisin. (Roberto Savio)

Il ricordo di Giorgia Depaoli in uno spazio a lei dedicato per le donne in Mozambico

26 Giugno 2024
Giovedì 20 giugno 2024 a Caia, in Mozambico, è stata inaugurata la Sala Giorgia, uno spazio per i diritti delle donne sorto per ricordare Giorgia Depaoli e per rilanciare il suo impegno...

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale