ll popolo della pace e il volontariato piangono David Sassoli

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il popolo della pace piange David Sassoli, sincero e autentico costruttore di pace.

 La sua improvvisa scomparsa ci riempie di un immenso dolore e tristezza, scrive Flavio Lotti, coordinatore della Marcia PerugiAssisi. In un comunicato che prosegue così:

«Abbiamo perso un amico, un uomo mite, particolarmente attento agli ultimi, alle vittime dell’ingiustizia e della violenza. Una persona umile e gentile, capace di riconoscere le persone, di metterle al centro dell’attenzione e di mettersi al loro servizio. Da giornalista e uomo delle istituzioni democratiche, David Sassoli teneva tra le mani la bussola dei diritti umani. Per questo sapeva sempre da che parte stare, anche nelle situazioni più scomode e controverse, senza finzioni né equilibrismi. Dobbiamo sviluppare la nostra capacità di cura, in tutti i modi e a tutti i livelli e, come ci invita a fare Papa Francesco, sentire con forza la necessità di pensare e agire in termini di comunità” Così ci scrisse poche settimane fa, non potendo partecipare all’ultima marcia PerugiAssisi. “Essere costruttori di pace oggi vuol dire prendersi cura l’uno dell’altro e, soprattutto, impegnarsi a ridurre quelle disuguaglianze che persistono nelle nostre società.” Grazie David per quello che hai fatto, per quello che sei stato e per quello che continuerai ad essere: un testimone autentico della cura degli altri, un esempio e un riferimento per tutti i costruttori e le costruttrici di pace».

Anche Emanuele Alecci, portavoce della candidatura del volontariato a bene immateriale Unesco lo ricorda: “Con David Sassoli scompare un uomo politico e un giornalista di grande spessore umano. Ha sempre rivendicato con orgoglio la sua formazione all’interno della Agesci. Da Presidente del Parlamento Europeo ha sempre orientato la sua concreta visione e impegno alla ricerca della Pace, della Solidarietà, della Giustizia e della Cura nei confronti del prossimo. I valori del volontariato. Ricordiamo con affetto la sua partecipazione e le sue parole in occasione del passaggio di testimone tra Padova Capitale Europea del Volontariato e Berlino. Il volontariato italiano perde un grande amico e un interlocutore prezioso specie in questo periodo in cui avanza la candidatura del volontariato a bene immateriale Unesco. Questo impegno lo porteremo avanti nel suo ricordo, nel più puro spirito di solidarietà europea” .

Da Vita.it

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene