Marocco: cresce repressione nel Sahara occidentale, 700 arresti nel 2006

Stampa

Le violazioni dei diritti umani nella regione del Sahara occidentale occupata dal Marocco sono in aumento. Da un rapporto dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) risulta che nel 2006 le forze di sicurezza del Marocco hanno arrestato complessivamente 685 persone appartenenti al popolo dei Saharawi mentre manifestavano pacificamente contro l'occupazione del loro territorio e il loro diritto all'autodeterminazione, così come sancito dall'Onu nel 1966 e riconfermato a una missione Onu del 1973. In seguito all'ultimo sollevamento popolare dei Saharawi del maggio 2005 contro l'occupazione del Marocco, gli arresti in massa di intere famiglie e di minorenni e la tortura sono purtroppo tornati all'ordine del giorno.

"Tre quarti degli arrestati vengono solitamente rilasciati dopo 48 ore, non senza aver prima subito torture e pesanti minacce" - informa APM. Spesso le persone vengono portate nel deserto, picchiate e poi abbandonate in un fossato. La brutalità del Marocco contro la popolazione civile del Sahara occidentale mira fondamentalmente a intimidire la popolazione e a eliminare ogni critica contro l'oppressione del Marocco.

L'attivista per i diritti umani saharawi Ali Salem Tamek, in visita in Germania, conferma le violazioni appena descritte: "Chiunque protesta in modo pacifico contro l'occupazione rischia l'arresto. Le condizioni nelle carceri marocchine, in Marocco e nel Sahara occidentale, sono disumane e invivibili." Tamek stesso ha passato 14 anni della sua vita in un carcere marocchino. L'ultimo suo arresto avvenne in luglio 2005, appena rientrato da un serie di colloqui con diversi politici europei, e fu liberato solo nell'aprile 2006.

Ali Salem Tamek è il primo attivista per i diritti umani saharawi in visita in Germania, dove ha incontrato i rappresentati di tutti i partiti che lavorano nelle commissioni per la politica estera, la cooperazione, i diritti umani e gli aiuti umanitari e ha chiesto un aiuto concreto per la popolazione del Sahara occidentale. Secondo Tamek urge un ampliamento del mandato delle truppe di pace dell'Onu (MINURSO) affinché possano proteggere con più efficacia la popolazione civile e ogni soluzione politica per il Sahara occidentale deve basarsi sul diritto all'autodeterminazione dei popoli ed essere sancito dalla popolazione stessa tramite un referendum, così come chiesto dall'Onu fin dagli anni '60.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Video

Campagna nazionale "Non aver paura"