OGM: agli stati la libertà di vietarli

Stampa

Il Parlamento europeo (PE) ha approvato durante la seduta plenaria di Strasburgo della scorsa settimana una nuova normativa che permetterà agli Stati membri di limitare o vietare la coltura di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio, anche dopo l'approvazione a livello europeo.

La legislazione, informalmente concordata dal PE e dal Consiglio a dicembre 2014, era stata originariamente presentata nel 2010, ma era rimasta in sospeso a causa del disaccordo tra Stati membri. Quello degli OGM è infatti un tema che divide gli stati UE, con paesi come la Spagna e il Regno Unito a favore e l'Italia e l'Austria fortemente contrari.

Approvata con 480 voti favorevoli, 159 contrari e 58 astensioni, la normativa entrerà in vigore nella primavera del 2015 e permetterà agli stati di bloccare la coltivazione degli OGM non solo durante la fase di autorizzazione di nuove varietà a livello comunitario, ma anche successivamente.

Secondo Frédérique Ries, eurodeputata belga e relatrice del PE per la direttiva sulle colture OGM, questa normativa era necessaria “in risposta alle crescenti preoccupazioni dei cittadini europei, come dimostra l'Eurobarometro”. I dati del sondaggio europeo del 2010 rivelavano infatti un alto livello di scetticismo dei cittadini europei in tema di OGM, con il 61% dei cittadini europei dichiaratisi contrari.

Un giudizio favorevole per la normativa è giunto inoltre dalla Coldiretti. Secondo il presidente  Roberto Moncalvo “Siamo di fronte ad un importante e atteso riconoscimento della sovranità degli Stati di fronte al pressing e alle ripetute provocazioni delle multinazionali del biotech”. 

Delusione invece da parte dei Verdi europei, che hanno valutato la decisione come un segnale di abbandono della missione dell'Ue di proteggere la salute dei cittadini. Secondo Monica Frassoni, Presidente di Green Italia e Co-Presidente dei Verdi europei, la nuova normativa è certamente una vittoria in quanto l'Italia avrà i mezzi per vietare l'introduzione degli OGM, ma il compromesso finale è comunque insoddisfacente, anche perché non ha introdotto alcun miglioramento nella procedura UE di autorizzazione degli OGM.

Un'altra critica alla normativa, sollevata da Matthias Groote, portavoce del gruppo S&D su Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare, riguarda l'assenza di un meccanismo di compensazione finanziaria per gli agricoltori che abbiano subito delle contaminazioni di OGM.

Attualmente è possibile coltivare OGM in Europa dopo che questi siano stati autorizzati a livello comunitario, a seguito di una valutazione del rischio effettuata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (AESA). Dopo l'autorizzazione, i singoli paesi dell'UE possono solo vietare il prodotto geneticamente modificato sul loro territorio attraverso clausola di salvaguardia,  dimostrando cioè che l'OGM può nuocere alle persone o all'ambiente.

Ad oggi solo un prodotto transgenico, il mais MON 810 della Monsanto è coltivato nell'UE in Spagna, Portogallo, Romania e Slovacchia. In alcuni paesi (Austria, Bulgaria, Grecia, Germania, Ungheria, Italia, Lussemburgo e Polonia) delle clausole di salvaguardia sono state adottate per vietarne la coltivazione nei loro territori.

Valentina Pavarotti

Ultime su questo tema

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

L'Unione Europea in sintesi