Vis: il governo delle migrazioni con la cooperazione

Stampa

"La migrazione non può essere affrontata solo con la revisione di una legge che dimostra, a distanza di più di un anno dal suo promulgamento, la farraginosità del pensiero politico che l'ha sostenuta e la fragilità delle norme applicative; bisogna governare il fenomeno con un concreto programma politico di cooperazione internazionale in grado di investire in modo concreto ed adeguato, nel medio e lungo termine, sullo sviluppo dei Paesi del Sud del mondo." Con queste parole Antonio Raimondi, presidente del VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, ha aperto a Rifreddo di Pignola, Potenza, la XV Settimana di Educazione alla Mondialità dedicata quest'anno al tema della Migrazione e della Cooperazione Internazionale.

"La legge Bossi-Fini è un insulto alla millenaria civiltà italiana - ha dichiarato il presidente del VIS - all'idea che prima di tutto viene la persona con le sue esigenze e le sue capacità, al di là della visione dell'immigrato come sola forza lavoro o come semplice straniero. Non si tratta di procedere a dei semplici tagliandi, ma va rivisto il fenomeno nel suo insieme come effetto di scelte politiche effettuate nel passato, come prodotto di un divario Nord-Sud mai così ampio in altri periodi della storia dell'umanità, come conseguenza di un sistema globale in grado di produrre molto, ma incapace di ridistribuire in modo equo. Ed i programmi di cooperazione sono l'unico strumento capace, con l'autosviluppo dei territori, di invertire questo movimento di massa."

Ma soprattutto, hanno ribadito i diversi relatori intervenuti nelle prime due giornate, il fenomeno della migrazione non è uno spostamento inesorabile di poveri disgraziati richiamati dall'opulenza del Nord del mondo a cui opporre leggi o eserciti, bisogna comprendere che ci si trova di fronte a uomini e donne spinte sì dalla disperazione delle condizioni dei propri Paesi, ma ciascuno con una propria individualità, dignità e portatore di una propria cultura a cui dobbiamo rispetto ed attenzione. Bisogna rovesciare i parametri di valutazione dell'altro: non consideriamo l'immigrato come privo di ricchezza sottoponendolo al metro economico, caro al sistema occidentale, e riducendolo da persona a vittima di situazioni di vita inaccettabili ed imprevedibili, dobbiamo considerarlo come persona con una propria identità, proprie scelte, proprie richieste, proprie idee e propri giudizi se vorremo avviare un processo effettivo di costruzione di un futuro sostenibile.

La settimana prosegue martedì 24 agosto con gli interventi Immigrazioni e nuove povertà di Vittorio Nozza, Presidente Caritas, e Immigrazione per lavoro di Sergio Briguglio, esperto di politiche immigratorie.

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Aung San Suu Kyi in detenzione preventiva per importazione illegale di walkie-talkie