Un migrare incessante

Stampa

Siamo circa nel 42 d.C. e il famoso filosofo romano Seneca si trova al confino in Corsica in seguito a dissidi con l’Imperatore Claudio. La madre Elvia e il resto della famiglia si trovano a Roma. La madre piange l’assenza del figlio. Così Seneca le scrive: l’opera è nota come Consolatio ad Helviam matrem. Il testo che proponiamo, tratto dal settimo capitolo, sembra descrivere la situazione odierna. Seneca stesso era un immigrato, seppur di ceto elevato: la sua famiglia, di origine italica, si era trasferita a Cordova in Spagna. Un tempo diverso, una condizione diversa. Sicuramente. Tuttavia gli uomini sono sempre uguali. Cercano le stesse cose, muoiono per le stesse cose. Ricordiamo così la giornata per le vittime delle migrazioni.

Si portarono dietro i figli, le mogli, i genitori appesantiti dalla vecchiaia. Alcuni, dopo un lungo errare, non si scelsero deliberatamente una sede, ma per la stanchezza occuparono quella più prossima; altri, con le armi, si conquistarono il diritto di una terra straniera. Alcuni popoli, mentre si avventuravano verso terre sconosciute, furono inghiottite dal mare, altre si stabilirono là dove la mancanza di tutto le aveva fatte fermare.

Non tutti hanno avuto gli stessi motivi per abbandonare la loro patria e cercarne un'altra: alcuni, sfuggiti alla distruzione della loro città e alle armi nemiche e spogliati dei loro beni, si volsero a territori sconosciuti; altri furono cacciati da lotte intestine; altri furono costretti a emigrare per alleggerire il peso di un'eccessiva densità di popolazione; altri ancora sono stati cacciati da epidemie o dai frequenti terremoti o da altri intollerabili flagelli di una terra infelice, altri, infine, si sono lasciati attirare dalla notizia di una terra fertile e fin troppo decantata.

Ognuno ha lasciato la sua casa per una ragione o per l'altra. Questo, però, è evidente: nessuno è rimasto nel luogo dove è nato. Incessante è il peregrinare dell'uomo. In un mondo così grande ogni giorno qualcosa cambia: si gettano le fondamenta di nuove città, nascono popolazioni con nuovi nomi, via via che si estinguono quelle che c'erano prima o si incorporano con altre più forti. Ma tutti questi spostamenti di popoli che cosa sono se non esili collettivi?

Lucio Anneo Seneca

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Aung San Suu Kyi in detenzione preventiva per importazione illegale di walkie-talkie