Rispettiamo il diritto d'asilo

Stampa

Amnesty International, ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà e Medici Senza Frontiere, associazioni promotrici della campagna nazionale "Diritto d'asilo; una questione di civiltà" esprimono vivissima preoccupazione in merito all'adozione di alcune misure "antisbarchi" annunciate dal Governo e promuovono un appello urgente sul rispetto delle normative internazionali in materia di accesso alla procedura di asilo.

Il decreto del Ministro dell'Interno del 19 giugno 2003 prevede, tra le altre misure, che la Marina, qualora rintracci un natante che trasporta migranti che tentano di entrare irregolarmente nel nostro Paese, proceda all'identificazione "di bandiera" dello stesso e nel caso in cui l'imbarcazione sia in buone condizioni, venga respinta e accompagnata fino al confine delle acque territoriali del porto di partenza.

Tale misura di respingimento, se attuata, si configurerebbe come misura collettiva, assunta senza che si preveda di procedere a una identificazione dei migranti, e senza che sia possibile disporre quindi di una cognizione, anche sommaria, delle singole posizioni individuali dei migranti e dei motivi del loro tentato ingresso in Italia.

È del tutto evidente che l'attuazione di siffatte misure di respingimento impedirebbero a priori l'accesso alla procedura di asilo da parte di potenziali richiedenti asilo presenti sui natanti. La presenza, in tali sbarchi, di rifugiati o di altri stranieri in fuga da situazioni di guerra o violenza generalizzata è un fatto evidente e generale, confermato dai dati degli ultimi anni e anche dai recenti arrivi.

L'impedimento materiale all'accesso al territorio nazionale dei potenziali richiedenti asilo e il loro respingimento in forma anonima e collettiva senza curarsi in alcun modo delle possibili conseguenze di tale atto si pone in flagrante violazione della Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato, ed in particolare dell'art. 33 (principio di non refoulement),
ratificata dall'Italia con Legge n. 772 del 24.07.1954, nonché della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n. 848.

Per le ragioni di cui sopra, in occasione della Giornata internazionale del rifugiato, Amnesty International, ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà e Medici Senza Frontiere lanciano un forte appello al governo italiano affinché venga tassativamente esclusa la possibilità di attuare delle misure che violerebbero norme fondamentali di diritto interno ed
internazionale.

Per ulteriori informazioni:
Amnesty International, tel. 06 4490224
ICS, tel. 06 85355081
Medici Senza Frontiere, tel. 06 4486921

La campagna "Diritto di asilo: una questione di civiltà" ha il suo sito Internet ufficiale all'indirizzo www.dirittoasilo.it

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Aung San Suu Kyi in detenzione preventiva per importazione illegale di walkie-talkie