Italia: permessi di soggiorno e rimpatri forzati

Stampa

Dopo le pressioni e le manifestazioni organizzate da numerose associazioni italiane tra cui la Comunità di Sant'Egidio per sollecitare una riforma della legge sulla cittadinanza che consenta ai bambini di stranieri nati in Italia di diventare cittadini italiani, l'organizzazione Save the Children interviene sulla questione del rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, di studio, ecc. a minori stranieri sottoposti a tutela o affidati "di fatto" a parenti entro il quarto grado e invia una lettera al Ministro dell'Interno e ai parlamentari. Le associazioni che lavorano nel campo dell'accoglienza e della tutela dei diritti dei minori stranieri riferiscono infatti che numerose Questure ad oggi non rilasciano il permesso di soggiorno ai minori al compimento del diciottesimo anno di età: tra queste Trento, Treviso, Milano.

Oltre ai problemi per i minori la legge Bossi-Fini ha pesanti e continue ripercussioni anche sugli adulti. Gli immigrati bresciani hanno indetto per il 21 febbraio una manifestazione sull'importante tema del rinnovo del permesso di soggiorno. I lavoratori immigrati ricordano infatti che le persone che nel 2002 si sono regolarizzate e hanno ricevuto il permesso di soggiorno attraverso la maxi sanatoria ora devono rinnovarlo. Questo comporta tutta una serie di problemi perché moltissimi immigrati hanno contratti di lavoro di sei mesi, tre mesi, essendo assunti tramite le agenzie di lavoro temporaneo, come la Manpower oppure la Adecco.

Intanto il Coordinamento europeo per il diritto dei migranti a vivere in famiglia che partecipò il 31 gennaio scorso alla giornata europea contro i CPT, per il diritto d'asilo e i diritti dei migranti, diffonde un appello per il blocco dei "voli della vergogna" e il rimpatrio forzato degli immigrati. Meltingpot ha denunciato l'operato dell'agenzia viaggi Valsole, attraverso la quale i migranti vengono deportati fuori dall'Italia. La Valsole gestisce pressoché tratte giornaliere da Verona e Bologna alla Romania, attraverso gli aerei della compagnia di volo Clubair, e noleggia e affitta con frequenza settimanale un charter che viene riempito di immigrati "clandestini" rumeni. Colpevoli solo di cercare un' esistenza migliore, gli immigrati vengono raccolti con autentici rastrellamenti mentre svolgono un lavoro precario e sottopagato, vengono strappati dalle case in cui pagano affitti altissimi o dagli stabili abbandonati dove riescono a trovare un riparo e subiscono una deportazione spesso improvvisa o dopo essere passati dai centri di permanenza temporanea. [RB]

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Aung San Suu Kyi in detenzione preventiva per importazione illegale di walkie-talkie