Italia: in movimento per i diritti dei migranti

Stampa

Le donne e gli uomini migranti rappresentano in sé un percorso d'emancipazione, un movimento e una risorsa democratica in grado di rivendicare diritti sia come lavoratori che come cittadini.

A questi principi si ispira la Manifestazione Nazionale dei Migranti in programma sabato 28 giugno a Bologna. L'evento si propone di riavviare un percorso di sensibilizzazione e di mobilitazione di massa per rivendicare una diversa politica dell'immigrazione in Italia ed in Europa, dove i lavoratori immigrati, risorsa irrinunciabile per l'economia, la società e la vita civile italiana, sono tenuti in condizione di perenne ricattabilità e sfruttamento, senza poter inserirsi in maniera egualitaria nella società.

Eventi collaterali sono previsti a Brescia e a Trapani.

La commissione Giustizia e Pace degli Istituti Missionari Comboniani in continuità con l'azione non violenta compiuta dai confratelli incatenati davanti alla questura di Caserta e in solidarietà con tutti i cittadini immigrati vittime di soprusi e non accoglienza, propone invece per venerdi 27 giugno un momento ecclesiale di preghiera davanti alle Prefetture italiane.

"Non clandestini, ma donne e uomini, alcune/i con i loro figli, tutte e tutti con un nome, una storia, e una condizione di vita che vorrebbero cambiare, chi per l'insostenibilità delle 'ragioni' della guerra, chi per l'insostenibilità delle 'ragioni' economiche"- spiega il Tavolo Migranti dei social forum italiani - "Sono queste le persone che arrivano in questi giorni sulle coste di Lampedusa o che muoiono prima di arrivare". Fenomeni che sottolineano l'urgenza di comprendere non solo le cause degli spostamenti, ma anche il rapporto tra migrazioni, che oggi coinvolgono circa 150 milioni di persone nel mondo, e sviluppo.

"All'inizio i clandestini venivano dalle sponde del Mediterraneo, dall'Africa del Nord, dall'Albania, dall'Egitto, dalla Turchia" - racconta Ettore Masina - "Poi comparvero quelli delle guerre cosiddette locali: kurdi, palestinesi, iracheni. Adesso cominciano ad arrivare dal cuore dell'Africa Nera, incalzati dalla loro fame, dalla fame e dalla sete dei loro figli, dalla ferocia dei signori tribali della guerra, foraggiati dai mercanti d'armi, considerati clandestini per vocazione delinquenziale". In Africa, in particolare, va aumentando il numero dei rifugiati prolungati, per i quali le soluzioni sembrano ancora distanti.

Fonti: Fori Sociali, Carta, Cestim;

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Aung San Suu Kyi in detenzione preventiva per importazione illegale di walkie-talkie