Ong: l'Italia ratifichi la Convenzione Ue contro la tratta

Stampa

Oggi, 1° febbraio 2008, entra in vigore la "Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di esseri umani". "Un grande passo avanti per proteggere i diritti delle persone intrappolate in un'attualissima forma di schiavitù" - commentano Amnesty International, Anti-Slavery International e La Strada International, tre associazioni maggiormente impegnate per questa convenzione. "Uno degli elementi maggiormente innovativi della Convenzione è che riconosce standard minimi di protezione alle vittime di tratta e favorisce in tal modo l'istituzione di percorsi che le riscattino da questa pratica evitando che siano trattate come criminali" - sottolineano le tre associazioni.

Sono 14 gli stati che hanno finora ratificato la Convenzione (Albania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Francia, Georgia, Malta, Moldova, Norvegia, Romania e Slovacchia) impegnandosi a garantire maggiore rispetto e protezione dei diritti delle persone vittime di tratta. Le tre organizzazioni auspicano che gli altri 33 Stati del Consiglio d'Europa (tra cui l'Italia) e l'Unione europea ratifichino senza ulteriore ritardo la Convenzione. La Convenzione ha lo scopo di prevenire la tratta di esseri umani, proteggere i diritti delle vittime e perseguire penalmente i trafficanti. Questa viene applicata a tutte le vittime della tratta: donne, uomini e bambini; a tutte le forme di sfruttamento e di traffico - sia a livello nazionale che internazionale - siano essi legati o meno alla criminalità organizzata.

"È un peccato che l'Italia non faccia parte dei paesi che hanno contribuito all'entrata in vigore, della Convenzione, a meno di quattro anni dall'apertura alla firma. Come spesso accade, il nostro paese è sollecito nel firmare accordi internazionali ma lento in un modo imbarazzante nel ratificarli" - ha dichiarato Paolo Pobbiati, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International. "Ratificare presto la Convenzione vorrebbe dire anche rafforzare i principi e l'applicazione delle misure contro la tratta delle persone, previste dalla legge 228/03".

L'auspicio che anche i rimanenti stati ratifichino presto la Convezione è stato espresso anche dal Segretario generale del Consiglio d'Europa, Terry Davis, che ha ricordato come "ogni anno, oltre 600mila individui sono venduti in Europa e diventano vittime dei criminali internazionali''.

Nel 2006 il Consiglio d'Europa ha promosso una Campagna dal titolo "L'essere umano non è in vendita" per sensibilizzare i governi, i parlamentari, i poteri locali e regionali, le associazioni e la società civile nei confronti della gravità di questo fenomeno e per sollecitare l'adozione della Convenzione europea sulla lotta contro la tratta degli esseri umani da parte di tutti i paesi. La Convenzione rappresenta un trattato esaustivo e pone l'accento sulla protezione delle vittime della tratta e la tutela dei loro diritti. La Campagna si propone inoltre di prevenire la tratta e di perseguire legalmente i trafficanti; definisce inoltre un meccanismo efficace e indipendente per osservare in che modo, gli stati che vi hanno aderito, rispettano gli impegni. [GB]

Ultime su questo tema

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

“PER AMORE DEL MIO POPOLO non tacerò”

13 Maggio 2024
A 30 anni dall’omicidio, con l’ispirazione del vescovo Nogaro, Agnese Ginocchio racconta Don Peppe Diana in un’Opera rock: “Martire per la Libertà e Testimone di Pace”. Un Poema d’amore nel se...

Narcos, bande e crisi nei Caraibi

21 Aprile 2024
L’America Latina e i Caraibi contano il 29% dei tutti gli omicidi commessi nel Pianeta ogni anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga

21 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Difensori dell’ambiente: un omicidio ogni due giorni

06 Ottobre 2023
Sono centinaia gli omicidi a livello globale che hanno colpito chi difende l’ambiente e il territorio l'anno scorso. A denunciarlo è il nuovo report 2023 di Global Witness. Un documento in cui spic...

Video

Alle vittime di mafia e a chi la combatte