Legambiente: le ecomafie conquistano il Nord Italia

Stampa

L'ecomafia va alla conquista del nord e lo fa soprattutto coi rifiuti: il Veneto è al terzo posto nella classifica delle illegalità legate alla monnezza-connection, il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige sono spesso le destinazioni di arrivo o di smaltimento del pattume illegale. Le imprese criminali della spazzatura hanno ormai stabilmente varcato i confini del Mezzogiorno. E' questo uno dei dati più significativi di Ecomafia 2006, l'annuale rapporto di Legambiente sull'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata.

Il rapporto è stato presentato questa mattina a Roma in una conferenza stampa da Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, ministro dell'Ambiente, Pietro Grasso, procuratore nazionale Antimafia, Marco Minniti, viceministro dell'Interno, Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera, Enrico Fontana, responsabile osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente e numerosi rappresentanti delle Forze dell'Ordine.

Cresce il traffico dei rifiuti in Italia: +16,5% rispetto al 2004, 18,8 milioni di tonnellate rifiuti speciali spariti nel nulla. Sempre più temibili, poi, le connection globali della criminalità ambientale: con sette miliardi di euro all'anno di traffici clandestini di specie protette e con la Cina che sta diventando la nuova mecca dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi italiani ed europei. Le ultime stime Ue parlano di 11 milioni di tonnellate annue di tecno-spazzatura da smaltire, ma nei porti cinesi arrivano container da tutto il mondo, Usa e Giappone in testa. I rifiuti continuano a circolare anche dall'Italia all'Africa verso Nigeria, Senegal e Ghana soprattutto. Lo spegnersi dell'"effetto condono" risparmia invece all'Italia un quarto di case illegali: nel 2005, secondo le stime Cresme, sono 31mila lenuove costruzioni abusive, contro le 41mila del 2004.

Più in generale, l'aggressione subita dal nostro patrimonio ambientale si può quantificare in 3 reati ogni ora. Sono state 23.660 le violazioni alle normative ambientali accertate dalle forze dell'ordine, con una flessione del 7,1% rispetto all'anno precedente (erano 25.469). In calo del 10% circa anche il numero delle persone denunciate, che passa dalle 21.707 del 2004 alle 19.503 del 2005, ma s'impenna il numero delle persone arrestate: 183 arresti nel 2005, circa il 16% in più dell'anno precedente. Cresce inoltre il numero di persone indagate per reati connessi al mercato illegale delle opere d'arte e dei reperti archeologici, dai furti alla ricettazione: dalle 1.019 persone denunciate nel 2004 si passa alle 1.361 del 2005, con un incremento del 33% circa.

"Ormai le ecomafie e la criminalità ambientale - ha dichiarato Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente - puntano ad insediarsi in ogni angolo d'Italia e a svolgere un ruolo centrale anche nei traffici internazionali. La magistratura e le forze dell'ordine svolgono un'opera meritoria, ma per segnare successi decisivi servono contromisure immediate anche sul piano della volontà politica e delle norme, a cominciare dal pieno inserimento dei reati ambientali nel codice penale che Legambiente reclama inutilmente da anni. Alle forze dell'ordine vanno poi date più risorse, più uomini e più mezzi. Occorre inoltre un potenziamento delle attività di controllo - in particolar modo nel campo dei rifiuti e in quello dell'abusivismo edilizio, e un maggiore impegno a livello europeo".

Fonte: La Nuova Ecologia

Ultime su questo tema

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

“PER AMORE DEL MIO POPOLO non tacerò”

13 Maggio 2024
A 30 anni dall’omicidio, con l’ispirazione del vescovo Nogaro, Agnese Ginocchio racconta Don Peppe Diana in un’Opera rock: “Martire per la Libertà e Testimone di Pace”. Un Poema d’amore nel se...

Narcos, bande e crisi nei Caraibi

21 Aprile 2024
L’America Latina e i Caraibi contano il 29% dei tutti gli omicidi commessi nel Pianeta ogni anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga

21 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Difensori dell’ambiente: un omicidio ogni due giorni

06 Ottobre 2023
Sono centinaia gli omicidi a livello globale che hanno colpito chi difende l’ambiente e il territorio l'anno scorso. A denunciarlo è il nuovo report 2023 di Global Witness. Un documento in cui spic...

Video

Alle vittime di mafia e a chi la combatte