Appello per la campagna di finanziamento del GLF

Stampa

Sono passati tre anni da luglio 2001, ma non abbiamo dimenticato quello che è successo. Sono ancora in corso i processi che dovrebbero chiarire come è davvero andata e a chi vanno davvero attribuite le responsabilità di quello che è successo. Finora nessuno è stato considerato colpevole per l'omicidio di Carlo Giuliani, nessuno è ufficialmente responsabile della devastazione della scuola Diaz, sebbene sia ormai dimostrato che la polizia ha deliberatamente prodotto prove false e rilasciato dichiarazioni rivelatesi inesatte. Ora però questi processi hanno raggiunto una fase importante.

Sono cominciate il 26 di giugno le udienze preliminari per i 29 poliziotti e ufficiali che sono imputati per gli abusi commessi il 21 luglio 2001 alla scuola Diaz. I membri della polizia sono stati accusati di violenza, diffamazione, falso giuramento. Il giudice per le udienze preliminari dovrà decidere se procedere o no a un processo vero e proprio, e solo in questo caso si arriverà ad un verdetto. Le vittime possono avere un ruolo attivo nell'udienza, tramite la richiesta di pagamento dei danni. Questa opzione non è limitata solo a chi era presente fisicamente nella Diaz, ma è praticabile anche dai parenti delle vittime, che possono costituirsi parte civile.

Il Genova Legal Forum sta coordinando l'azione legale e ha anche messo a disposizione degli avvocati per chi avesse bisogno di assistenza (contattare [email protected]). E' in corso anche il processo per i 25 attivisti accusati di devastazione e saccheggio. Una delle principali prove a loro carico è un dvd che è stato creato mixando immagini provenienti da videocamere di controllo del traffico, delle banche, dei poliziotti, dei manifestanti. Ma, secondo l'obiezione del collegio della difesa, le immagini sono state artificiosamente tagliate e rincollate, per
suggestionare negativamente la Corte.

I giorni di Genova G8 sono stati uno tra gli eventi politici più documentati tramite video, fotografie, scritti e testimonianze audio. Indymedia era a Genova. La storia di Genova, la nostra storia, sta per essere giudicata in un'aula di tribunale e le prove sono le migliaia di occhi che erano là in quei giorni. Non sono immagini imparziali: l'accusa le utilizza per i propri fini e per provare le sue tesi. Gli avvocati della difesa devono poter usare gli stessi strumenti. Il Genova legal forum ha messo in piedi un ampio archivio di documentazione, che comprende audio, video, immagini e testi. Questo archivio ha però bisogno di essere informatizzato ed aggiornato con i numerosi materiali in arrivo dai processi. Indymedia Italia ha perciò deciso di riprenderlo in mano per fornire un strumento efficace, che diventi anche una denuncia sistematica delle violenze delle forze dell'ordine. Da giugno a ottobre 2004 saremo di nuovo a Genova. Quattro persone lavoreranno a tempo pieno sull'archivio del G8, cercando di realizzare uno strumento pienamente utilizzabile per un lavoro legale, ma che sia anche un archivio di materiali per la conservazione della memoria storica collettiva.

Oltre a queste persone, decine di volontari contribuiranno dalle loro case, aiutando la gente a Genova e aggiornando costantemente il dossier su Genova di italy.indymedia.org. Abbiamo deciso di lanciare una campagna per finanziare le spese delle persone che lavoreranno a Genova, per le necessità tecniche e i materiali necessari per il lavoro di ricerca e di archivio negli uffici del Glf.E' la prima campagna di finanziamento che stiamo portando avanti e abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Per favore, donate a:
Conto don antonio balletto
Banca carige sede centrale
c/c 61359/80
Abi 6175
Cab 1400

causale (*fondamentale*): sottoscrizione da devolvere alla campagna internazionale indymedia per il genova legal forum Indymedia Italia

Fonte: Italy Indymedia

Ultime su questo tema

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

“PER AMORE DEL MIO POPOLO non tacerò”

13 Maggio 2024
A 30 anni dall’omicidio, con l’ispirazione del vescovo Nogaro, Agnese Ginocchio racconta Don Peppe Diana in un’Opera rock: “Martire per la Libertà e Testimone di Pace”. Un Poema d’amore nel se...

Narcos, bande e crisi nei Caraibi

21 Aprile 2024
L’America Latina e i Caraibi contano il 29% dei tutti gli omicidi commessi nel Pianeta ogni anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga

21 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Difensori dell’ambiente: un omicidio ogni due giorni

06 Ottobre 2023
Sono centinaia gli omicidi a livello globale che hanno colpito chi difende l’ambiente e il territorio l'anno scorso. A denunciarlo è il nuovo report 2023 di Global Witness. Un documento in cui spic...

Video

Alle vittime di mafia e a chi la combatte