Europarlamento: "Gli Stati Ue si dividano il peso dell'immigrazione"

Stampa

Serve un approccio unitario a livello europeo nei confronti dell'immigrazione e uno sforzo maggiore per prevenire ulteriori perdite di vite umane in mare. Lo dice il Parlamento Europeo, che in una risoluzione approvata il 18 dicembre alla commissione per le libertà civili di valutare le varie politiche interessate, elaborare una serie di raccomandazioni e presentare una "relazione d’iniziativa strategica" in Plenaria entro la fine del 2015.

Almeno 3.072 persone, ricordano gl eurodeputati, sono morte nel Mediterraneo nei primi nove mesi di quest'anno.  L'Unione europea dovrebbe assumersi la giusta parte di responsabilità e dimostrarsi solidale nei confronti degli Stati membri che accolgono il maggior numero di rifugiati e richiedenti asilo "in termini assoluti o relativi", dicono i deputati, richiamandosi ai trattati UE.

Solidarietà significa anche "contribuire in misura sufficiente" al bilancio e alle operazioni delle agenzie di frontiera dell'UE come Frontex e EASO, sottolinea la risoluzione. È necessario che gli obblighi di ricerca e soccorso siano "effettivamente rispettati" e vengano destinati pertanto "opportuni finanziamenti a tal fine nel medio e lungo periodo", afferma il Parlamento. Dovrebbe essere condotta, altresì, un'analisi di come sono spesi i fondi destinati agli affari interni.

L'Unione europea dovrebbe assicurare un accesso sicuro e legale al sistema di asilo dell'UE, afferma la risoluzione, cercando di trovare anche nuovi canali di migrazione legale. Riguardo all’immigrazione irregolare, i deputati propongono di fare ricorso al trattamento rapido delle domande, in collaborazione con i paesi terzi di transito e di origine, e al rimpatrio dei migranti che "non soddisfano i requisiti per ottenere asilo e protezione nell'UE, così da garantire un utilizzo ottimale delle risorse a vantaggio delle persone che necessitano realmente di protezione". Politiche di rimpatrio volontario dovrebbero essere incoraggiate garantendo nel contempo la protezione dei diritti di tutti i migranti, aggiunge il testo.

Per far fronte alle cause profonde della migrazione, i deputati chiedono chiarimenti circa il ruolo delle politiche in materia di protezione regionale, reinsediamento e rimpatrio, inclusi gli accordi di gestione della migrazione. Nel testo si sottolinea inoltre la necessità di esaminare la strategia globale di cooperazione con i paesi terzi e l'obbligo per tali paesi di rispettare i diritti fondamentali e di assicurare la protezione dei rifugiati.

I deputati chiedono infine agli Stati membri di imporre severe sanzioni penali contro la tratta di esseri umani e contro le persone o i gruppi che sfruttano i migranti vulnerabili nell'UE.

Da Stranieriinitalia.it

Questa pubblicazione è stata prodotta con il contributo dell'Unione Europea, nel quadro dei programmi di comunicazione del Parlamento Europeo. La responsabilità sui contenuti di questa pubblicazione è di Unimondo.org e non riflette in alcun modo l'opinione dell'Unione Europea. Vedi la pagina del progetto  BeEU - 8 Media outlets for 1 Parliament 

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)