Tavola pace: Assemblea nazionale 'Difendiamo i diritti umani'

Stampa

Tavola della pace, Libera e Strada Facendo hanno inviato per oggi, 8 novembre a Roma tutti i gruppi e le associazioni impegnate per la pace, la giustizia, la legalità e i diritti umani a partecipare all'Assemblea nazionale Difendiamo i diritti umani! Realizziamo la Costituzione'.

"L'Assemblea vuole essere un'occasione d'incontro tra quanti sono quotidianamente impegnati, dentro e fuori il nostro paese, nella promozione e nella difesa della dignità e dei diritti umani" - affemano i promotori. "In un tempo carico di tensioni, violenze e ingiustizie che sembrano crescere in modo preoccupante anche nel nostro paese, a sessant'anni dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione Italiana, vogliamo tradurre in pratica il discorso sui diritti umani e iniziare a scrivere insieme l'Agenda politica dei diritti umani".

L'assemblea si tiene al Nuovo Cinema Aquila che è stato confiscato alla Banda della Magliana e da pochi mesi restituito ai cittadini e alla vita culturale della città. E' dedicato a Tom Benetollo, indimenticabile presidente dell'Arci, protagonista e guida di iniziative per la pace e per la giustizia.

"Il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione Italiana ci sollecitano ad esaminare lo stato attuale dei diritti umani nel nostro paese e nel mondo e a definire le misure necessarie per favorire l'effettivo riconoscimento e la tutela di questi diritti, dalle nostre città, dall'Italia al mondo" -aggiungono i promotori.

Un anno fa, il 7 ottobre 2007, marciando da Perugia ad Assisi le tre associazioni hanno invitato tutti ad agire insieme, "perchè insieme possiamo fare la differenza, impedire nuove intollerabili tragedie umane e costruire nuovi mondi dove ci sia più dignità, giustizia e pace per tutti".

L'appello alla partecipazione all'assemblea di oggi è perciò rivolto a tutti. "Qualunque sia il centro del tuo impegno sociale, se ti occupi di persone anziane, bambini e bambine, persone con disabilità, lavoratori, disoccupati o precari, immigrati, migranti, rifugiati, emarginati, carcerati, minoranze o se ti occupi di povertà, salute, guerre, educazione, pace, disarmo, informazione, acqua, lavoro dignitoso, lotta alla mafia e alla criminalità organizzata, discriminazioni, ambiente, beni comuni, nonviolenza, legalità, pari opportunità, partecipazione, democrazia".

Tutti i documenti collegati

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'