Presentata la dichiarazione sui Diritti di Comunicazione

Stampa

E' lo stesso Cees Hamelink, professore di comunicazione internazionale all'Università di Amsterdam e uno degli autori principali, che presenta la dichiarazione sui Diritti di Comunicazione durante la seconda sessione del World Forum on Communication Rights in parallelo al WSIS, come frutto di un lungo lavoro ancora in corso da parte della "società civile".

"Questa dichiarazione - dice Claudia Padovani, della Campagna CRIS - nasce da un percorso che parte nel 1996 con la prima bozza di una "Carta per la comunicazione popolare" (People's Communication Charter) elaborata in ambito accademico, in connessione con le attività della Piattaforma per la democrazia della comunicazione, di cui fanno parte varie realtà della società civile che si occupano di comunicazione soprattutto nel Sud del Mondo (da AMARC al Women's tribune center). A cominciare dalla preparazione del WSIS (in particolare nella prep-com II), è riemersa la questione della stretta correlazione tra diritti di comunicazione e diritti umani, che è sfociata in una bozza di una dichiarazione per il diritto a comunicare (scritta principalmente da Cees Hamelink), discussa all'interno della campagna internazionale CRIS (Communication Rights in the Information Society). A quella ha risposto l'associazione Article 19, aprendo un dibattito, a cui si è aggiunta la Henrich Boell Foundation con un ulteriore documento (Charter of Civil Rights for a Sustainable Knowledge Society). Il WSIS ha offerto l'occasione per mostrare che ci sono posizioni diverse su cosa si intenda per diritto alla comunicazione, ma anche un percorso comune per arrivare a un consenso che sia - come questa dichiarazione - un passaggio intermedio verso una vera e propria Convenzione sui Diritti di Comunicazione".

Fonte: Unimondo, Special Oneworld Spain-America Latina

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'