Perugia, 13 sett 2003: L'europa nasce o muore a Gerusalemme

Stampa

"Come si fa a non intervenire? Nella Terra Santa siamo alla vigilia di uno spaventoso bagno di sangue e l'Europa ancora
non si muove. Il silenzio e l⹀inerzia di Berlusconi, Presidente di turno dell'Unione, e del governo italiano è vergognoso. Di fronte all'immane tragedia che si sta consumando a Gerusalemme e alla folle decisione del governo israeliano di iniziare le procedure per l'espulsione del Presidente
palestinese Yasser Arafat nessun responsabile politico può permettersi di rimanere silenzioso e inerte."

Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace e del comitato organizzatore della Marcia per la pace Perugia-Assisi, denuncia la colpevole inerzia dell'Europa e del governo italiano di fronte alla drammatica escalation in corso in Medio Oriente. "E' pazzesco che tutto questo accada mentre ricorre il 10° anniversario della firma alla Casa Bianca degli Accordi di Oslo che diedero il via al processo di pace tra israeliani e
palestinesi. Era il 13 settembre 1993. Se quel piano di pace è fallito così tragicamente è anche per colpa nostra, dell⹀Italia e di questa Europa che per dieci lunghi anni hanno sistematicamente rinunciato a svolgere il ruolo che le spetta. In questo modo l⹀Europa non nasce a Roma e muore a
Gerusalemme."

"Con il cuore gonfio di tristezza e preoccupazione rilanciamo un appello ad intervenire. Noi chiediamo all⹀Europa e all⹀Onu d⹀intervenire subito in difesa dei più indifesi, della giustizia e della legalità internazionale. Noi chiediamo all'Europa e all'Onu di inviare subito una forza di interposizione capace di promuovere l'immediato cessate il fuoco e di assicurare la protezione delle popolazioni civili."

Nuove iniziative saranno decise domani, sabato 13 settembre 2003, nel corso della riunione nazionale del Comitato promotore della 5a Assemblea dell'Onu dei Popoli e della Marcia Perugia-Assisi "Per un'Europa di pace" che si terrà a Perugia presso il Centro Studi "Villa Umbra" dalle 9.30 alle 18.00.

Fonte: Tavola della Pace

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'