Napoli: il Comitato sospende la manifestazione del 2 giugno

Stampa

Il 'Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio - Campania', "di fronte al violento attacco alla democrazia ed alla salute pubblica, compiuto dall'attuale governo, con l'emanazione del decreto rifiuti n. 90 del 23 maggio 2008, decide di fare un passo indietro annunciando la sospensione della manifestazione nazionale del 2 giugno a Napoli contro le basi militari".

Inizia così il comunicato reso noto dal Comitato composto da numerose associazioni della società civile campana tra cui Acli Arenella, ASPER, ATTAC Napoli, Donne in Nero di Napoli, Gruppo Mani Tese di Napoli, PeaceLink Campania, Pax Christi Napoli, Rete Lilliput Napoli, Rete Sanità, Scuola di Pace, Sinistra Critica Campania, Un ponte per... sezione di Napoli, Comunità per lo Sviluppo Umano Napoli. E' previta oggi la manifestazione contro la discarica di Chiaiano.

Il Comitato aveva scelto Napoli per la manifestazione nazionale del 2 giugno in quanto la capitale partenopea "è una città invasa da strutture militari e uno dei principali porti per sostenere i conflitti in Medio Oriente e non solo: qui si è trasferito il comando di tutta la Marina Militare statunitense, per il controllo di Europa, Asia (Medio Oriente) e Africa. Questa città è divenuta lo snodo del traffico di portaerei, sottomarini a propulsione nucleare e armamenti di ogni genere". "Il 2 giugno è la Festa della Repubblica e noi vogliamo celebrarla ricordando che l'Italia è e deve essere uno Stato di Diritto e non può essere rappresentata da una parata militare" - scriveva il Comitato nel manifesto di indizione della manifestazione nazionale.

Nel comunicato di sospensione della manifestazione, il Comitato campano "esprime in tale contesto pieno sostegno a tutte le popolazioni campane in lotta, violentemente ed indiscriminatamente aggredite con gli atti repressivi di questi ultimi giorni, ed appoggia la mobilitazione di Chiaiano dell'1 giugno, che simbolicamente intende rappresentare le resistenze popolari alla devastazione dei territori, causata dalla legalizzazione di megadiscariche di rifiuti urbani e tossici e dal pericoloso ricorso a soluzioni finali basate esclusivamente sull'impiantistica da incenerimento".

"In piena continuità con i propri credo - continua il comunicato- il Comitato condanna con fermezza la svolta autoritaria e militarista espressa dal decreto, che contiene gravi limitazioni alla libertà di pensiero e mina l'indipendenza della magistratura, istituendo i cosiddetti tribunali straordinari. Chiede inoltre il ripristino della legalità in Campania, ovvero che sia posto fine all'illegittimo e decennale regime di emergenza, in modo che tutte le future scelte in tema di rifiuti possano essere prese nel rispetto delle normative vigenti, italiane e comunitarie".

"Il Comitato ribadisce infine che continuerà la propria battaglia contro la militarizzazione del territorio ed a favore della pace, confidando sul sostegno delle realtà che hanno espresso, in questo mese, la propria adesione alla manifestazione del 2 giugno, ponendosi l'obiettivo di un rafforzamento del movimento nazionale pacifista e nonviolento".

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'